Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ospedale specializzato - Torino
Presa in carico del paziente
Il Presidio Sanitario incontra la Ministra Erika Stefani: il punto sulla presa in carico del paziente
Questa mattina 22 marzo, a partire dalle ore 11:45 il Presidio Sanitario San Camillo incontrerà Erika Stefani, Ministra per le Disabilità.
Responsabilità Sociale
Bilancio Sociale 2020
Un anno di San Camillo: sono online i video di presentazione del Bilancio Sociale sui dati 2019
Solidarietà
Donazioni per emergenza sanitaria Covid-19
Grazie a te possiamo proteggere i più fragili e garantire le cure a chi ne ha più bisogno
Ricerca
Il San Camillo è sulla rivista scientifica internazionale Frontiers con uno studio sulla Neuroriabilitazione
Insieme all'erogazione delle prestazioni, prosegue anche l'intensa attività di ricerca al San Camillo, che conferma la propria presenza in campo nazionale e internazionale.
Ricerca
Al San Camillo di Torino l'emergenza Covid-19 non ferma la ricerca e la nascita di nuovi progetti
Al Presidio Sanitario San Camillo da anni un’equipe multidisciplinare di specialisti sanitari si dedica alla presa in carico e alla cura delle persone con Malattia di Parkinson.
Il servizio
La Riabilitazione al San Camillo: una proposta di eccellenza grazie a un lavoro di équipe
Il servizio è rivolto a pazienti affetti da menomazioni e disabilità di natura neurologica e mio-osteo-articolare. Vi accedono anche esterni in convenzione con il SSN o in forma privata
Presidio sanitario San Camillo
Le aree di eccellenza
Il presidio segue anche problematiche quali disturbi dello spettro autistico, malattia di Parkinson, disturbi dell'equilibrio, incontinenza urinaria, osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso
Il Presidio Sanitario San Camillo è inserito
nella rete del Servizio Sanitario Nazionale
della Regione Piemonte SSN
In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale effettuiamo attività in ricovero ordinario, day hospital e attività ambulatoriali: visite specialistiche, trattamenti FKT ed esami di radiologia
Nella funzione di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale (RRF), il Presidio fornisce attività di riabilitazione intensiva rivolta a pazienti adulti affetti da menomazioni e disabilità, acquisite e modificabili, di natura neurologica e mio-osteo-articolare di varia gravità
Presidio Sanitario San Camillo
Ubicato sulle prime propaggini della collina torinese, il grande polmone verde che dà respiro a tutta la città, l’ospedale gode di un panorama che spazia sulla catena alpina dal Monviso al Monte Rosa, sulla collina di Superga e tuttavia è vicinissimo al centro cittadino che si stende ai suoi piedi.
AVVISO: Accesso visitatori nei reparti di degenza
Si comunica ai gentili pazienti una variazione temporanea all'orario visita dei parenti legata alle attività di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 come da disposizioni del ministero della Salute e indicazioni dell'ASL Città di Torino
L'orario di visita dei parenti resta sospeso
È consentito l'accesso in struttura esclusivamente ai caregiver muniti di permesso rilasciato dal medico di reparto
Ogni visitatore/accompagnatore che accede alla struttura verrà sottoposto a un triage sanitario per verificare le sue condizioni generali. In caso di positività al triage il visitatore non potrà accedere alla struttura e verrà inviato al domicilio con l'indicazione di contattare il suo medico di medicina generale
ATTENZIONE
Prima di entrare in contatto con il paziente eseguire l'igiene delle mani (utilizzando la frizione alcolica oppure acqua e sapone)
Si raccomanda di mantenere una distanza tra le persone compresa tra uno e due metri e limitare il più possibile i contatti fisici
Queste disposizioni sono temporanee e dettate per la salvaguardia dei nostri pazienti
Grazie per la gentile collaborazione e la comprensione
Scarica qui l'avviso completo
L'orario di visita dei parenti resta sospeso
È consentito l'accesso in struttura esclusivamente ai caregiver muniti di permesso rilasciato dal medico di reparto
Ogni visitatore/accompagnatore che accede alla struttura verrà sottoposto a un triage sanitario per verificare le sue condizioni generali. In caso di positività al triage il visitatore non potrà accedere alla struttura e verrà inviato al domicilio con l'indicazione di contattare il suo medico di medicina generale
ATTENZIONE
Prima di entrare in contatto con il paziente eseguire l'igiene delle mani (utilizzando la frizione alcolica oppure acqua e sapone)
Si raccomanda di mantenere una distanza tra le persone compresa tra uno e due metri e limitare il più possibile i contatti fisici
Queste disposizioni sono temporanee e dettate per la salvaguardia dei nostri pazienti
Grazie per la gentile collaborazione e la comprensione
Scarica qui l'avviso completo
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite...
Il DH VEGA, operativo nel Presidio dal 2003, prende in carico soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico e si occupa di...
Il presidio da anni ha realizzato un percorso riabilitativo specifico per le persone affette da questa malattia neurodegenerativa
News & Eventi
In questa sezione vengono proposte le ultime novità e le iniziative che il Presidio sanitario San Camillo promuove sul territorio per la formazione e per l'informazione
07 aprile 2021
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute
Il World Heart Day vuole sensibilizzare alla salute mondiale e porre l'attenzione sull'accesso di ogni persona alle cure, all'assistenza, alla prevenzione, alla diagnosi e alla riabilitazione.
02 aprile 2021
Oggi si celebra la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico promuovendo la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico.
24 marzo 2021
Il San Camillo su Springer Nature con un nuovo studio sulla Malattia di Parkinson
L'articolo scientifico è stato pubblicato dal gruppo editoriale riconosciuto a livello globale nel campo della ricerca ed è ora disponibile online sul sito ufficiale