Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ospedale specializzato - Torino
Accesso visitatori nei reparti di degenza
Per la tutela dei degenti e dei visitatori, fino a nuove indicazioni, l’accesso dei visitatori nei reparti di degenza è consentito tutti i giorni come segue:
I visitatori avranno accesso ai reparti scaglionati in due gruppi.
-> primo gruppo (caregivers di metà dei letti del reparto) dalle ore 16.15 alle ore 17.00;
-> secondo gruppo (seconda metà dei letti del reparto) dalle ore 17.15 alle ore 18.00.
Si chiede di fare riferimento al reparto di degenza per lo schema puntuale delle visite.
Potrà entrare nel reparto di degenza una sola persona per paziente ricoverato.
I bambini sotto i 12 anni non possono accedere ai reparti di degenza.
Tutte le persone che accedono dovranno effettuare il triage, non presentare sintomatologia, sanificare le mani ed indossare la mascherina FFP2 portata da casa.
Si ricorda che queste disposizioni potranno essere oggetto di restrizioni qualora la Direzione sanitaria ne ravvisasse la necessità.
ATTENZIONE
Prima di entrare in contatto con il paziente eseguire l'igiene delle mani (utilizzando la frizione alcolica oppure acqua e sapone).
Si raccomanda di mantenere una distanza tra le persone compresa tra uno e due metri e limitare il più possibile i contatti fisici, mantenendo sempre indossata la mascherina durante tutto il periodo di permanenza in struttura.
Queste disposizioni sono temporanee e dettate per la salvaguardia dei nostri pazienti.
Grazie per la gentile collaborazione e la comprensione.
Percorsi di riabilitazione personalizzati: esiti di fratture (femore), ictus, Parkinson, sclerosi multipla, traumi, vertigini, incontinenza, patologie neurologiche e ortopediche. Scopri di più
Il DH VEGA, operativo nel Presidio dal 2003, prende in carico soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico e si occupa di...
Il dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha approvato i progetti che si svolgeranno nel corso del 2023.
Il presidio da anni ha realizzato un percorso riabilitativo specifico per le persone affette da questa malattia neurodegenerativa
Le patologie su cui ci si concentra con l’agopuntura sono moltissime, la dottoressa Destefanis ci aiuta ad identificarle.
Il dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha approvato i progetti che si svolgeranno nel corso del 2023.
Con il corso di formazione avanzato accreditato ECM impara le basi della programmazione Neuro-Linguistica e migliora la tua comunicazione sanitaria.
Iscriviti subito, ultimi posti disponibili!