Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?

2025-07-04
Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?

I primi segnali di perdita di memoria possono causare ansia e preoccupazione: è naturale che il paziente abbia dubbi sull'eventuale insorgenza di una patologia.

 

La valutazione neuropsicologica consente di individuare l’origine, la tipologia e l'entità dei sintomi, fornendo una prima chiara diagnosi.

In caso di riscontro oggettivo di un quadro patologico, si potrà pianificare un tempestivo trattamento riabilitativo finalizzato a contenere i sintomi e a ridurne l'interferenza con il normale svolgimento delle attività quotidiane del paziente.

Lo specialista può inoltre suggerire strategie efficaci per l'apprendimento di tecniche di compensazione delle capacità indebolite.

 

 

Il profilo cognitivo del paziente redatto dal neuropsicologo consente anche di monitorare l'andamento della sintomatologia nel tempo, verificando l'efficacia del trattamento riabilitativo e monitorando la traiettoria di sviluppo di un'eventuale patologia degenerativa.

 

 

Ti potrebbe interessare anche: Un giovane deve preoccuparsi se ha poca memoria?
08 agosto 2025
La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

Una pratica consapevole per imparare a gestire lo stress e migliorare il benessere personale e relazionale.

01 agosto 2025
Autismo e sport: il movimento come strumento di benessere, crescita e inclusione

Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.

25 luglio 2025
Come si diventa resilienti allo stress?

Un percorso psicologico mirato può aiutare a gestire lo stress, affrontandolo con consapevolezza e sviluppando una maggiore capacità di tolleranza.