Portale della Fondazione Opera San Camillo - Logopedia per la cura dei DSA - Torino
Disturbi specifici di apprendimento
Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
- Dislessia: consiste principalmente nella difficoltà a leggere correttamente e velocemente
- Disortografia: è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni in simboli grafici. Le principali manifestazioni consistono nella presenza di numerosi errori ortografici nella scrittura, sia sotto dettatura sia spontanea
- Disgrafia: è la difficoltà a produrre simboli grafici e può manifestarsi con difficoltà nell’orientamento nello spazio grafico (ad es. margini, righe, distanze, altro), scarso rispetto nelle dimensioni delle lettere, difficoltà nella copia e riproduzione di oggetti, scrittura difficilmente decifrabile
- Discalculia: è la difficoltà ad automatizzare i meccanismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri (quantificazione, seriazione, calcolo mentale, calcolo scritto, altro)
I DSA possono riguardare uno solo degli ambiti sopra descritti, ma più frequentemente si manifestano in associazione tra loro. Tali disturbi riguardano i processi automatici dell’apprendimento e non sono correlati con disabilità intellettiva né problemi sensoriali o neurologici.
I DSA si manifestano nell’età evolutiva con diversi gradi di difficoltà, hanno natura neurobiologica, e, per le numerose caratteristiche presentate, necessitano di una diagnosi eseguita in équipe multidisciplinare.
Per essere considerati tali, nei DSA il livello di abilità in lettura, scrittura e calcolo deve essere significativamente distante da quello dei coetanei e il disturbo deve essere persistente e deve presentare conseguenze sulla scolarizzazione.
Esistono, inoltre, i Disturbi di Apprendimento, non classificabili come specifici, che si manifestano in presenza di patologie o anomalie sensoriali, neurologiche, cognitive e psicopatologiche.
Tuo figlio o tua figlia non articola bene le parole o non riesce a raccontare una piccola storia e questo ti preoccupa, oppure ha già due anni e non parla e continua a esprimersi a gesti. Magari tende a balbettare o bloccarsi mentre parla, oppure è irritabile e ha difficoltà nella&nbs...
Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...
Presso il poliambulatorio ospedaliero del Presidio Sanitario San Camillo sono effettuate...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
Il poliambulatorio ospedaliero del Presidio Sanitario San Camillo svolge un'attività privata rivolta a pazienti solventi e assicurati...
Prenotazioni
tel. 0118199579 (logopedia)
tel. 0118199426 (prenotazioni)
oppure
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Temi, docenti e tutti i dettagli nella pagina dedicata.
Il Presidio Sanitario San Camillo un centro d’eccellenza specializzato in Recupero e Rieducazione Funzionale, fondamentali dopo un ictus.
Memoria, attenzione, linguaggio… sono alcune delle aree su cui interviene il neuropsicologo.