Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?

2025-07-02
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Una seduta di psicoterapia comportamentale è un incontro tra la persona e il terapeuta.
Nel corso del primo incontro, il terapeuta guiderà la persona ad esplorare quali sono le difficoltà emotive e relazionali o le situazioni di stress che l’hanno portata a chiedere aiuto.

Come viene strutturato il percorso terapeutico?

Successivamente, sulla base della gravità del disturbo e delle necessità del paziente, verrà programmato un percorso che rispetti pienamente i desideri e gli obiettivi che la persona vuole ottenere.

Si tratta di salire sulla stessa macchina: al volante resta la persona che ha chiesto aiuto, ma lo psicoterapeuta sarà al suo fianco per guidarla in questo viaggio.

 

Quanto dura una psicoterapia cognitivo-comportamentale?

La durata della psicoterapia è variabile, e dipende dalle necessità del paziente e dall’intensità dei suoi sintomi.

Normalmente, una psicoterapia cognitivo-comportamentale si svolge con una frequenza di un colloquio a settimana.

Tuttavia, se questa frequenza risulta impegnativa, anche una cadenza quindicinale può portare a risultati positivi.

Quando il percorso è già avviato e il paziente inizia a consolidare i cambiamenti nella propria vita quotidiana, si può arrivare a una frequenza mensile, utile a mantenere i risultati raggiunti, fino alla conclusione definitiva della terapia.

 

 

08 agosto 2025
La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

Una pratica consapevole per imparare a gestire lo stress e migliorare il benessere personale e relazionale.

01 agosto 2025
Autismo e sport: il movimento come strumento di benessere, crescita e inclusione

Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.

25 luglio 2025
Come si diventa resilienti allo stress?

Un percorso psicologico mirato può aiutare a gestire lo stress, affrontandolo con consapevolezza e sviluppando una maggiore capacità di tolleranza.