Giornata nazionale per prevenzione e cura dell’incontinenza

2025-06-27
Giornata nazionale per prevenzione e cura dell’incontinenza

L’incontinenza è una condizione che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, ma che rimane spesso taciuta per imbarazzo o disinformazione. Eppure, si tratta di un disturbo medico curabile, che può essere affrontato con successo se riconosciuto per tempo. La Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dellincontinenza, che ricorre il 28 giugno, nasce proprio con l’intento di rompere il silenzio e promuovere attività di informazione.

 

Quando preoccuparsi? I sintomi dell’incontinenza da non ignorare

Molte persone convivono con perdite urinarie occasionali pensando siano “normali con l’età” o “inevitabili dopo il parto”. In realtà, sintomi come la necessità impellente di urinare, la difficoltà nel trattenere l’urina sotto sforzo o le perdite accidentali durante attività quotidiane, sono segnali che meritano attenzione.

 

L’incontinenza può manifestarsi in forme diverse:

  • da sforzo (in occasione di tosse, starnuti o attività fisica);
  • da urgenza (quando il bisogno di urinare è improvviso e irrefrenabile);
  • mista (una combinazione delle precedenti).

Rivolgersi a un centro specializzato consente di individuare il tipo di incontinenza e agire con tempestività.

 

Diagnosi e trattamento dell’incontinenza: il ruolo del San Camillo di Torino

Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino è riconosciuto come centro regionale per la diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria. Grazie a un’équipe multidisciplinare, composta da fisiatri fisioterapisti e infermieri, la struttura offre un percorso completo dalla valutazione alla riabilitazione.

 

Il trattamento si basa su approcci conservativi, tra cui:

  • riabilitazione del pavimento pelvico;
  • tecniche di biofeedback;
  • terapia comportamentale;
  • in alcuni casi, consulenza farmacologica o chirurgica.

Il servizio è rivolto sia a donne che a uomini, e può trattare anche condizioni post-operatorie (es. dopo interventi alla prostata) o legate a patologie neurologiche.

 

 

11 luglio 2025
Si possono fare sedute di psicoterapia a distanza?

La psicoterapia online permette di mantenere una relazione efficace tra paziente e terapeuta, utilizzando le stesse tecniche delle sedute in presenza.

04 luglio 2025
Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?

Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.

02 luglio 2025
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.