Portale della Fondazione Opera San Camillo - DSA: quali sono i rischi se non c’è la diagnosi? - Torino
DSA: quali sono i rischi se non c’è la diagnosi?
Se non diagnosticati e trattati in tempo, i bambini con disturbo specifico di apprendimento possono andare incontro a difficoltà che aumentano con l'aumentare delle richieste scolastiche. Man mano che si procede con il percorso scolastico, infatti, possono rimanere indietro rispetto ai compagni senza veder valorizzate le loro effettive abilità.
Per questo è importante diagnosticare precocemente un bambino con disturbo specifico di apprendimento: in questo modo è possibile aiutarlo nel suo percorso e sostenerlo sia dal punto di vista scolastico sia a casa.
Come aiutare un bimbo con DSA?
Tutte le figure che ruotano intorno al bambino possono far sì che il suo percorso sia il più facile possibile: la famiglia, la scuola e le persone che che lo aiutano, adottando le giuste misure dispensative e i giusti strumenti compensativi per esaltare al meglio le sue abilità.
Ti può interessare anche: Quali sono i sintomi dei disturbi specifici dell’apprendimento?
Dottoressa Virginia Lorenzi
Logopedista
La dottoressa Virginia Lorenzi, logopedista del Presidio, si occuperà di fornirci indicazioni specifiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulle loro particolarità.
Il San Camillo partecipa alla ricerca per rivoluzionare la mobilità delle persone con capacità ridotta: A.L.B.A., la prima carrozzina a guida autonoma, promette un cambiamento radicale nella vita quotidiana dei pazienti e non solo
Venerdì 8 settembre - Nata per sottolineare l’importanza di questa disciplina.