DSA: quali sono i rischi se non c’è la diagnosi?

2025-06-10
DSA: quali sono i rischi se non c’è la diagnosi?

Se non diagnosticati e trattati in tempo, i bambini con disturbo specifico di apprendimento possono andare incontro a difficoltà che aumentano con l'aumentare delle richieste scolastiche. Man mano che si procede con il percorso scolastico, infatti, possono rimanere indietro rispetto ai compagni senza veder valorizzate le loro effettive abilità.

Per questo è importante diagnosticare precocemente un bambino con disturbo specifico di apprendimento: in questo modo è possibile aiutarlo nel suo percorso e sostenerlo sia dal punto di vista scolastico sia a casa.

 

Come aiutare un bimbo con DSA?

Tutte le figure che ruotano intorno al bambino possono far sì che il suo percorso sia il più facile possibile: la famiglia, la scuola e le persone che che lo aiutano, adottando le giuste misure dispensative e i giusti strumenti compensativi per esaltare al meglio le sue abilità.

 

Dottoressa Virginia Lorenzi
Logopedista

 

Ti può interessare anche: Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?

27 giugno 2025
Giornata nazionale per prevenzione e cura dell’incontinenza

Un’occasione importante per promuovere l’informazione e l’accesso alle cure, anche grazie ai nostri specialisti che affrontano in modo multidisciplinare un disturbo con un notevole impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.

26 luglio 2025
Come si effettua una diagnosi di incontinenza urinaria?

I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.

25 maggio 2025
Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria?

Una condizione piuttosto comune, in particolare nella popolazione femminile.