Un impegno concreto

Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino è un'impresa no-profit che guarda al valore sociale della propria attività sia interna sia esterna.

Da anni siamo alla ricerca di uno strumento innovativo di valutazione dell’impatto sociale da parte delle organizzazioni del terzo settore, perché poniamo molta attenzione a quei valori “intangibili” che crediamo essere il vero e fondamentale valore aggiunto per l’efficacia dei servizi di cura e la soddisfazione dei pazienti e degli stakeholder.

Per noi i Capitali da accrescere oltre quello Economico-Finanziario sono: il Capitale Umano, Organizzativo, Intellettuale, Naturale, Sociale e Relazionale.

Per questo motivo, quindi, il Presidio è impegnato nella pubblicazione del Bilancio Sociale di Sostenibilità, un appuntamento diventato fondamentale che racconta l’evoluzione e la crescita del nostro ospedale anche dal punto di vista dell'impatto sociale che genera. Questo documento nasce dal nostro desiderio di comunicazione, confronto, trasparenza, verifica e impegno, per poter migliorarci sempre più nell'erogazione dei nostri servizi e nella loro ricaduta.

Il Bilancio Sociale di Sostenibilità sui dati del 2023

Ascolta l'intervista al dott. Marco Salza, direttore generale del Presidio Sanitario San Camillo, fatta durante la presentazione del Bilancio sociale di sostenibilità sui dati 2023

Modello Organizzativo, privacy e tutela degli assistiti

Nell’ambito dell’impegno di Responsabilità sociale, il Presidio aderisce al Modello Organizzativo predisposto dalla Fondazione Opera San Camillo in ottemperanza alle seguenti norme: 

  • D. Lgs. 213/2001 relativo alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti
  • Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
  • Legge 24/2017, c.d. "Legge Gelli-Bianco" recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".

Per maggiori informazioni e per accedere alla modulistica rilevante clicca qui

Consulta il Bilancio Sociale di Sostenibilità sui dati 2023
26 luglio 2025
Come si effettua una diagnosi di incontinenza urinaria?

I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.

04 luglio 2025
Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?

Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.

02 luglio 2025
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.