Giornata mondiale della consapevolezza sugli abusi contro gli anziani

2025-06-13
Giornata mondiale della consapevolezza sugli abusi contro gli anziani

Ogni anno, la Giornata mondiale della consapevolezza sugli abusi contro gli anziani (World Elder Abuse Awareness Day), istituita nel 2006 e riconosciuta ufficialmente dall'ONU nel 2011, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su un fenomeno spesso sottovalutato che colpisce milioni di persone nel mondo.

 

Quali sono le forme di abuso sugli anziani?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'abuso sugli anziani può manifestarsi in diverse forme.

  • Labuso fisico si riferisce all’uso della forza che provoca dolore o lesioni. 
  • Labuso psicologico comprende tutti quei comportamenti che generano angoscia emotiva, come minacce, insulti o isolamento.
  • Labuso finanziario riguarda l’uso illecito o improprio delle risorse economiche dell’anziano. 
  • La negligenza si verifica quando non vengono soddisfatti i bisogni fondamentali della persona, come l’alimentazione, l’igiene o l’assistenza sanitaria.

 

Come si impegna il Presidio Sanitario San Camillo di Torino nella protezione degli anziani?

Il nostro Presidio adotta un approccio olistico per garantire il benessere degli anziani, attraverso:

  • assistenza con personale qualificato per monitorare e rispondere tempestivamente alle esigenze dei pazienti;
  • terapia occupazionale, svolta da professionisti al fine di supportare anziani con disabilità motorie e neurologiche, per renderli in grado di raggiungere il loro massimo grado di indipendenza e autonomia nelle attività quotidiane.

 

Cosa posso fare se sospetto un caso di abuso?

Se sospetti che un anziano sia vittima di abuso, il primo passo è offrire un ambiente sicuro in cui possa sentirsi ascoltato e accolto, senza essere giudicato. È importante osservare con attenzione e annotare ogni dettaglio o circostanza sospetta che possa essere utile per comprendere la situazione. In presenza di segnali concreti, è fondamentale contattare le autorità competenti o i servizi sociali per attivare le necessarie tutele. Infine, accompagnare l’anziano lungo il percorso di protezione e recupero, offrendo supporto costante, può fare una grande differenza nel restituirgli serenità e dignità.

08 agosto 2025
La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

Una pratica consapevole per imparare a gestire lo stress e migliorare il benessere personale e relazionale.

01 agosto 2025
Autismo e sport: il movimento come strumento di benessere, crescita e inclusione

Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.

25 luglio 2025
Come si diventa resilienti allo stress?

Un percorso psicologico mirato può aiutare a gestire lo stress, affrontandolo con consapevolezza e sviluppando una maggiore capacità di tolleranza.