Portale della Fondazione Opera San Camillo - Logopedia per la cura delle disfunzioni del linguaggio in età evolutiva - Torino
Disturbi di linguaggio in età evolutiva
I disturbi del linguaggio sono definiti specifici (DSL–Disturbi Specifici del Linguaggio) quando non sono causati da altri disturbi evolutivi del bambino come, ad esempio, problemi neurologici, ritardo mentale o perdita dell’udito, ma si presentano con una compromissione specifica dell’abilità di linguaggio.
I DSL rappresentano uno tra i più frequenti quadri patologici riscontrati nello sviluppo dei bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni e la loro presenza costituisce un importante fattore di rischio per la manifestazione di successive difficoltà scolastiche legate agli apprendimenti: i bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio presentano un rischio di 2-3 volte maggiore di sviluppare Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Possono essere campanelli d’allarme un vocabolario espressivo inferiore a 50 parole a 24 mesi, la difficoltà di comprensione, l’assenza di frasi a 36 mesi, un linguaggio incomprensibile o comprensibile solo dai familiari.
Tuo figlio o tua figlia non articola bene le parole o non riesce a raccontare una piccola storia e questo ti preoccupa, oppure ha già due anni e non parla e continua a esprimersi a gesti. Magari tende a balbettare o bloccarsi mentre parla, oppure è irritabile e ha difficoltà nella&nbs...
Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...
Presso il poliambulatorio ospedaliero del Presidio Sanitario San Camillo sono effettuate...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
Il poliambulatorio ospedaliero del Presidio Sanitario San Camillo svolge un'attività privata rivolta a pazienti solventi e assicurati...
Prenotazioni
tel. 0118199579 (logopedia)
tel. 0118199426 (prenotazioni)
oppure
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Il Servizio di neuropsicologia si occupa di diagnosi e riabilitazione dei pazienti con deficit cognitivo dovuto a traumi, ictus, malattie neurologiche, oncologiche e degenerative, e dà attenzione alla percezione, alla memoria, alle capacità di ragionamento, al linguaggio e al comportamento.
In queste ultime settimane il Presidio Sanitario ha assistito alla chiusura ufficiale dell’ultimo reparto Covid rimasto attivo e al ritorno alla completa attività ordinaria.
Mercoledì 13 aprile dalle 12 alle 13 si parlerà di Nuove tecnologie in riabilitazione con il Dott. Edoardo Milano e il Dott. Marco Aimone, presso il Presidio Sanitario