LISTE DI ATTESA

Ai sensi del Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, art. 41 comma 6.

PRIME VISITE FISIATRICHE E NERUOLOGICHE E ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

La normativa prevede le seguenti classi di priorità per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali, attribuita dal Medico prescrittore sulla base delle specifiche condizioni cliniche del paziente:

  • U (URGENTE): prestazioni in urgenza da effettuarsi nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore;
  • B (BREVE): prestazioni da effettuarsi entro un periodo breve: 10 giorni;
  • D (DIFFERIBILE): prestazioni da eseguirsi entro 30 giorni per visite ambulatoriali ed entro 60 giorni per prestazioni strumentali
  • P (PROGRAMMATA): prestazioni programmabili da eseguirsi entro 120 giorni.

L’indicazione della classe di priorità da parte del medico prescrittore è obbligatoria.

A partire dal mese di gennaio 2024 le agende relative alle prestazioni SSN degli esami di diagnostica per immagini e prime visite fisiatriche e neurologiche confluiscono nel Sovracup di Regione Piemonte. Non è quindi possibile indicare i tempi di attesa.

TRATTAMENTI RIABILITATIVI

Relativamente ai i tempi di attesa per i trattamenti riabilitativi, la tempistica della presa in carico dei Pazienti è correlata ai codici disabilità presenti sul PPRI, secondo indicazioni Regionali alle quali si rimanda per le specifiche:

DISABILITA’ 2: Si tratta di disabilità complesse che non richiedono ricovero, ma un intervento, per competenza ed attrezzatura, altamente sofisticato.

DISABILITA’ 3: Si tratta di disabilità di entità rilevante, croniche o in fase di stabilizzazione che richiedono un intervento riabilitativo non complesso, né intensivo, ma protratto nel tempo.

DISABILITA’ 4: Si tratta di disabilità di entità contenuta, di recente insorgenza ed a rapida risoluzione (entro massimo sei mesi dall’inizio del trattamento).

DISABILITA’ 5: Sono disabilità croniche stabilizzate, di entità contenuta o minimale, per le quali possono essere necessari interventi riabilitativi “di mantenimento” o di “prevenzione del degrado motorio-funzionale acquisito” e/o un’attività didattico formativa. Come struttura equiparata al pubblico e ospedale specializzato di riabilitazione intensiva il Presidio Sanitario San Camillo ritiene opportuno, nell’ambito delle risorse rese disponibili dal Budget assegnato dalla Regione Piemonte, dare la priorità ai progetti riabilitativi per disabilità di post acuzie (codici 2 e 4) urgenti.

Qui di seguito sono pubblicati, con cadenza mensile, i tempi di attesa per la classe di priorità D, calcolati nel giorno indice (primo lunedì lavorativo del mese).

Giorni d'attesa al giorno indice 02/12/2024 

 

Descrizione Giorni di attesa previsti Giorni di attesa effettivi
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 2 – Urgenti n.a. 20
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 2 n.a. 90
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 3 n.a. 120
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 4 - Urgenti n.a. 20
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 4 n.a. 90
Inizio trattamento terapeutico riabilitativo - dis. 5 n.a. 180

 

 

Per le procedure relative al rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche in primo accesso, ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 29/04/1998 n. 124, si invita a seguire il seguente link:

https://www.aslcittaditorino.it/tempi-di-attesa-prestazioni-specialistiche/

Il Direttore Sanitario 
Dr. Francesco Arnoletti

Prenotazioni Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale

In questa sezione potete effettuare prenotazioni per ambulatorio SSN e radiologia SSN...

Prenotazione prestazioni private

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

Visualizzazione ingrandita della mappa   COME RAGGIUNGERCI In auto dall’ingresso autostrade nord di corso Giulio Cesare (A4, A5): procedere lungo corso Giulio Cesare per circa 1 km, alla rotonda svoltare a sinistra, in lungo Stura Lazio. Continuare s...

20 gennaio 2025
Come incide lo stress sulla sfera emotiva, relazionale e sessuale?

Lo stress può influire profondamente sulla vita di coppia, compromettendo desiderio, comunicazione e complicità.

10 gennaio 2025
Si può parlare di stress cronico?

Il sistema dello stress è un meccanismo fondamentale che il nostro organismo attiva per rispondere a situazioni percepite come stressanti.

08 gennaio 2025
Spettro autistico: il corso di parent training del nostro Presidio

Dal 27 gennaio un nuovo corso per genitori che vogliono approfondire le diverse dimensioni degli autismi e comprendere le strategie e gli interventi educativi necessari.