Portale della Fondazione Opera San Camillo - Centro fisiatrico per l'incontinenza a Torino - Torino
Incontinenza urinaria
PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL'INCONTINENZA URINARIA
I disturbi urinari sono molto più frequenti di quanto si pensi e non sono necessariamente legati all'avanzare dell'età, ma possono comparire anche in soggetti giovani e dopo il parto. Se affrontati precocemente, sono risolvibili o comunque curabili nella maggior parte dei casi.
IL CENTRO FISIATRICO DI SECONDO LIVELLO DEL SAN CAMILLO
Il Centro Fisiatrico di Secondo Livello per l’incontinenza urinaria del Presidio San Camillo, inserito nella rete regionale dei centri per la prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza, ha come obiettivo la cura con le terapie conservative delle disfunzioni del pavimento pelvico. Tra queste l’incontinenza urinaria rappresenta certamente la condizione più frequente: si stima che ne soffra il 25% delle donne, indipendentemente dall’età, e il 50% della popolazione maschile e femminile nell’età geriatrica. L’incontinenza urinaria può manifestarsi in occasione di sforzi, tosse e starnuti, accompagnarsi all’urgenza minzionale o avere caratteri misti (da sforzo e da urgenza). Nel maschio l’incontinenza urinaria deriva generalmente da un intervento alla prostata. Esiste inoltre l’incontinenza pediatrica, legata a problematiche disfunzionali o a cause neurologiche e malformative.
Oltre all’incontinenza urinaria fanno parte delle disfunzioni perineali l’incontinenza fecale e la stipsi, il prolasso, il dolore pelvico cronico. Le persone che ne soffrono spesso non dispongono di informazioni e strumenti adeguati a comprendere la patologia stessa, combattere i pregiudizi che la circondano, contribuire ad alleviare il serio impatto psicologico della patologia. Oggi l’incontinenza urinaria o fecale sono curabili, e nel momento in cui si presentano i primi sintomi, il paziente deve rivolgersi al proprio medico di famiglia che rappresenta il primo punto di riferimento a livello territoriale: sarà lui a poter indicare le prime analisi di screening e a indirizzare verso i centri di riferimento.
DI COSA CI OCCUPIAMO
Il nostro centro, guidato da due medici fisiatri e da un team di fisioterapisti, integrato da un servizio infermieristico, si occupa della terapia conservativa e riabilitativa delle problematiche disfunzionali del pavimento pelvico. Dalla visita medica specialistica scaturisce il progetto riabilitativo individuale, che viene messo in atto dal terapista dedicato attraverso una serie di processi e procedure quali l’addestramento al training muscolare del pavimento pelvico, coadiuvato eventualmente da strumenti quali l’elettrostimolazione funzionale e il biofeedback, la SANS (stimolazione del nervo tibiale posteriore), la terapia comportamentale o bladder re-training, il counselling e la prescrizione di ausili. Vengono anche prese in carico alcune forme di incontinenza pediatrica.
L’attività si svolge in regime ambulatoriale, mentre le patologie più complesse, anche di origine neurologica, vengono affrontate durante un breve ricovero in Day Hospital.
Gli obiettivi sono costituiti dalla prevenzione primaria, diagnosi e cura riabilitativa delle seguenti patologie
- alterazioni della statica pelvica femminile
- incontinenza fecale o stipsi
- incontinenza urinaria femminile di varia eziologia e incontinenza post-parto
- incontinenza urinaria post-chirurgica maschile e femminile
- incontinenza urinaria secondaria a patologie neurologiche congenite e acquisite
- sindromi dolorose pelviche
- vescica iperattiva
MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONE
Libera professione
chiamare il numero 0118199426, dal lunedì al venerdì (orario 9-17)
oppure di persona allo sportello (orario 9-17)
SSN
chiamare il numero 0118199568, dal lunedì al venerdì (orario 9-12 e 14-16)
oppure di persona allo sportello (orario 9-17)
L'ÉQUIPE
MEDICI
Dottor Marco Martini
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Dottoressa Silvia Di Carlo
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
FISIOTERAPISTI
Serena Balocco
Stefania Bernardini
Giuditta Braschi
Marta Garnero
Katia Piretta
INFERMIERA RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Francesca Martinelli
SEGRETERIA
Anna Senatore tel. 0118199574
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Venerdì 8 settembre - Nata per sottolineare l’importanza di questa disciplina.
Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.
In queste ultime settimane il Presidio Sanitario ha assistito alla chiusura ufficiale dell’ultimo reparto Covid rimasto attivo e al ritorno alla completa attività ordinaria.