Disturbi dell'equilibrio

san camillo torino disturbi equilibrio

STUDIO E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL'EQUILIBRIO
I disturbi dell'equilibrio rappresentano uno dei più frequenti disturbi che portano alla richiesta di prestazioni sanitarie in tutte le fasce di età, soprattutto a partire da quella giovane-adulta e con ulteriore progressivo incremento con l'avanzare degli anni. Nell'anziano, in particolare, sono connessi all'aumentato rischio di cadute, un problema dalle conseguenze mediche, funzionali e sociali spesso rilevanti.

La complessità della funzione equilibrio, e degli stimoli con i quali si confronta, spiega non solo l'elevata frequenza con cui si presentano le diverse sindromi vertiginose, ma anche la difficoltà dell'iter diagnostico e terapeutico, che richiede inevitabilmente la collaborazione di più specialisti.

Presso il Presidio è attivo dal 2000 un servizio specialistico riabilitativo aperto alle persone che soffrono di disturbi di equilibrio e vertigini. Il servizio offre un approccio multidisciplinare, che comincia con un momento valutativo diagnostico nel quale il medico identifica la possibile causa del disturbo di equilibrio. Successivamente viene redatto un progetto riabilitativo specifico, che prevede come momento terapeutico non solo la manovra liberatoria “manu medica” oppure il trattamento riabilitativo motorio classico, ma una vera integrazione di tecniche di movimento, con compiti cognitivi specifici per favorire o guidare l’apprendimento.

 

DI COSA CI OCCUPIAMO
I principali disturbi dell'equilibrio suscettibili di riabilitazione sono

  • malattie vestibolari: vertigine parossistica posizionale benigna (labirintolitiasi), malattia di Menière, esiti di labirintiti, tumori, traumi
  • cause centrali: danni di varia origine a carico delle strutture cerebrali e cerebellari
  • disequilibrio di origine propriocettiva: problematiche posturali, affezioni della colonna vertebrale, malocclusione temporo-mandibolare
  • patologie dell'anziano: disequilibri multifattoriali dell'anziano, programma di prevenzione delle cadute

 

COME
Al centro fanno riferimento almeno 250 pazienti all'anno, dei quali solo una parte necessita di trattamenti riabilitativi. Il paziente viene sottoposto a visita medica specialistica, in base alla quale potrà essere inserito in un programma personalizzato di riabilitazione o a livello ambulatoriale oppure in regime di Day Hospital per i casi più complessi. Nel caso della Vertigine parossistica posizionale benigna (che rappresenta la più comune causa di crisi vertiginose sia soggettive sia oggettive) il trattamento viene effettuato direttamente dal medico nell'ambito della visita, con risoluzione solitamente completa nell'arco di 48 ore (nove volte su dieci in accordo con i dati della letteratura internazionale).

 

MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONE
Chiamare il numero 0118199568, dal lunedì al venerdì (orario 9-12 e 14-16).

 

Presentarsi alla visita accompagnati: il tipo di accertamenti che viene effettuato può riacutizzare momentaneamente i disturbi dell'equilibrio e rendere sconsigliabile il rientro al domicilio da soli, soprattutto se con automobile.

 

L'ÉQUIPE
Dirigenti medici I livello e fisioterapisti
Dottor Pietro Cerrato
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Geriatria

Dottor Gianluca Franza
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
 

Prenota online visita fisiatrica per il disturbo dell'equilibrio
clicca sul pulsante e prenota ora, ti ricontatteremo al più presto
Day Hospital

La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...

Prenotazione prestazioni private

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...

Degenza

Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...