Portale della Fondazione Opera San Camillo - Problematiche neurologiche a Torino - Torino
Servizio Neurologia
LA NEUROLOGIA AL PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO
Nella nostra struttura le prestazioni neurologiche si rivolgono a pazienti in regime di ricovero ordinario tramite SSN o in regime privato, a pazienti ricoverati in Day Hospital e a pazienti ambulatoriali, che afferiscono tramite SSN o in regime privato. Tali prestazioni si inseriscono in un modello di lavoro interdisciplinare, basato sul confronto continuo tra gli operatori, e si basano sull’integrazione tra le raccomandazioni basate sull’evidenza, le linee guida internazionali per le varie patologie e attività di studio ed aggiornamento costante nell’ambito delle Neuroscienze.
Aree di intervento
Ricovero ordinario
Nei cinque reparti del Presidio Sanitario viene svolta attività di consulenza neurologica ai pazienti ricoverati per la gestione delle problematiche neurologiche emergenti e/o acute.
Le patologie neurologiche più rappresentate sono
- cefalea
- epilessia
- esiti di ictus cerebrale
- malattia di Parkinson
- mielopatie
- neuropatie periferiche
- traumi cranio-encefalici
Day Hospital
In Day Hospital viene svolta attività di consulenza neurologica ai pazienti ricoverati per la gestione delle problematiche neurologiche emergenti e/o acute. In particolare, attività di consulenza nell’ambito del Day Hospital riabilitativo per la malattia di Parkinson, attivo a partire dal 2002.
In Day Hospital l’area di intervento comprende, oltre alle patologie già citate, una maggiore varietà di patologie neurologiche (tumori cerebrali, atassie, miopatie e altro).
Ambulatorio
Nell'ambulatorio sono effettuate visite neurologiche ambulatoriali convenzionate con il SSN a partire dal 2001, previa richiesta del medico di base.
Le patologie neurologiche più rappresentate sono
- cefalea
- vasculopatie cerebrali
- malattia di Parkinson
- demenze
- disturbi dell'equilibrio
- neuropatie periferiche
- sindromi ansiose e i disturbi dell’umore
Regime privato
Presso il Presidio Sanitario è possibile sostenere visite neurologiche ambulatoriali in regime privato.
Con il termine di cefalea si intende il dolore localizzato al capo, dal punto di vista sintomatologico esistono svariati tipi di cefalee...
L’ictus cerebrale è causato dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale, con conseguente danno alle cellule cerebrali...
Per mielopatie si intendono le malattie che interessano il midollo spinale. Possono essere acute e croniche, compressive o non...
Nei paesi industrializzati i traumi cranici, causati per lo più da incidenti stradali, lavorativi e sportivi, costituiscono la più comune causa...
L'epilessia è una patologia comune caratterizzata dalla ricorrenza di crisi epilettiche, che a loro volta sono l’espressione clinica...
Il presidio da anni ha realizzato un percorso riabilitativo specifico per le persone affette da questa malattia neurodegenerativa...
Le neuropatie periferiche sono le malattie causate del danneggiamento e dal malfunzionamento dei nervi del sistema nervoso periferico (SNP)...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Il Servizio di neuropsicologia si occupa di diagnosi e riabilitazione dei pazienti con deficit cognitivo dovuto a traumi, ictus, malattie neurologiche, oncologiche e degenerative, e dà attenzione alla percezione, alla memoria, alle capacità di ragionamento, al linguaggio e al comportamento.
Uno degli ambiti d’eccellenza del San Camillo riguarda il servizio di neurologia, dove vengono gestite le patologie neurologiche emergenti e/o acute.
Da oggi la proposta riabilitativa si arricchisce sempre di più grazie alla teleriabilitazione. È possibile, infatti, svolgere la terapia riabilitativa in presenza, in modalità online, oppure entrambe, in base alle necessità e alle indicazioni della terapia riabilitativa