Portale della Fondazione Opera San Camillo - Servizio di neuropsicologia a Torino - Torino
Neuropsicologia
CHI È IL NEUROPSICOLOGO
È il professionista specializzato nella valutazione e riabilitazione delle disfunzioni cognitive e comportamentali.
DI COSA SI OCCUPA
Individua e riabilita le sequele neurocognitive conseguenti a danno cerebrale acquisito (stroke, trauma cranico, tumori cerebrali) o a malattie di tipo degenerativo, come malattia di Parkinson o sclerosi multipla, e valuta il quadro cognitivo di pazienti con patologie ortopediche.
COME
La valutazione neuropsicologica viene effettuata attraverso l’uso di test standardizzati al fine di delineare il funzionamento cognitivo-comportamentale del paziente. Sulla base di quanto emerso alla valutazione iniziale e dall’analisi dei bisogni del paziente, viene realizzato un programma riabilitativo, con sedute individuali e/o di gruppo.
MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONE
Chiamare i numeri 0118199568 o 0118199426
o scrivere una mail all’indirizzo psicologia.torino@camilliani.net
Il servizio di Psicologia (Psicologia e Neuropsicologia) è rivolto a pazienti in ricovero ordinario SSN, in ricovero Day Hospital o in regime privato.
PRESTAZIONI
- valutazioni neuropsicologiche
- trattamenti riabilitativi individuali
- trattamenti riabilitativi di gruppo
AREE DI INTERVENTO
Disturbi neurocognitivi acquisiti: disturbi a carico delle funzioni mentali come, ad esempio:
- difficoltà di concentrazione o a mantenere l’attenzione su un compito o nel fare due attività in
parallelo; - amnesie, “vuoti di memoria” o difficoltà nel memorizzare;
- incertezza nel ricordare eventi recenti o appuntamenti;
- rallentamento mentale;
- difficoltà nel risolvere problemi quotidiani;
- problemi nel trovare le parole;
- difficoltà di pianificazione e di ragionamento logico;
- alterazione del carattere di base o dei comportamenti
Questi disturbi diventano un problema quando interferiscono con il normale funzionamento mentale e la capacità di svolgere le attività quotidiane semplici e complesse.
LE ATTIVITÀ SVOLTE:
- Valutazione neuropsicologica: valutazione delle funzioni corticali superiori (FCS) quali attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali, capacità di ragionamento logico e di giudizio.
- Valutazione psicodiagnostica: valutazione approfondita volta all’inquadramento cognitivo-emotivo-comportamentale di minori e adulti.
- Trattamenti riabilitativi (setting individuali e/o di gruppo): volti al potenziamento e recupero delle funzioni cognitive deficitarie in una prospettiva ecologica, attraverso l’uso di esercizi computerizzati e non.
- Colloqui di sostegno (sedute in presenza e/o on line): volti ad una maggiore acquisizione di consapevolezza ed accettazione dello stato di malattia e delle difficoltà ad esso connesse.
Se ti capita di dimenticare spesso dove lasci gli occhiali o le chiavi, oppure di non ricordare cosa avevi deciso di comprare al supermercato, o ancora di ritornare al parcheggio e non sapere dove hai lasciato la tua auto: potrebbero essere segnali iniziali di una diffic...
Nella nostra struttura le prestazioni neurologiche si rivolgono a pazienti in regime di ricovero ordinario tramite SSN o in regime...
Il servizio di psicologia clinica si rivolge a pazienti con patologie neurologiche...
La visita neurologica è l'esame clinico della persona con sospetta patologia neurologica eseguita da uno specialista...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Il Servizio di neuropsicologia si occupa di diagnosi e riabilitazione dei pazienti con deficit cognitivo dovuto a traumi, ictus, malattie neurologiche, oncologiche e degenerative, e dà attenzione alla percezione, alla memoria, alle capacità di ragionamento, al linguaggio e al comportamento.
Uno degli ambiti d’eccellenza del San Camillo riguarda il servizio di neurologia, dove vengono gestite le patologie neurologiche emergenti e/o acute.
Da oggi la proposta riabilitativa si arricchisce sempre di più grazie alla teleriabilitazione. È possibile, infatti, svolgere la terapia riabilitativa in presenza, in modalità online, oppure entrambe, in base alle necessità e alle indicazioni della terapia riabilitativa