Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ricerca - Torino
Studio clinico osservazionale: Esplorazione delle caratteristiche demografiche e cliniche all'inizio di un intervento riabilitativo multidisciplinare di persone con Malattia di Parkinson
Presso il Servizio DH del Presidio Sanitario San Camillo di Torino è in corso un importante progetto di ricerca clinica dedicato alla persone con Malattia di Parkinson con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti riabilitativi attraverso l’analisi approfondita del profilo clinico e demografico dei pazienti.
Un Approccio Multidisciplinare e Personalizzato
Il progetto vuole coinvolgere oltre 100 pazienti ricoverati consecutivamente tra il 2023 e il 2024, tutti sottoposti a un intervento riabilitativo multidisciplinare per diagnosi primaria di Malattia di Parkinson o Parkinsonismi. Lo studio intende descrivere in modo dettagliato il campione, raccogliendo un ampio spettro di dati clinici e demografici rilevati all'inizio del trattamento.
Obiettivi dello Studio
L’obiettivo principale è individuare correlazioni significative tra le variabili raccolte, al fine di:
-
Migliorare la programmazione e l’allocazione delle risorse riabilitative.
-
Supportare le scelte terapeutiche personalizzate per ogni paziente.
-
Identificare potenziali fattori predittivi del recupero funzionale.
-
Prevenire eventi ad alto impatto come le cadute, tra le principali cause di peggioramento della qualità della vita nei pazienti con Parkinson.
Verso una Riabilitazione più Efficace
Grazie ai risultati di questo studio, sarà possibile orientare con maggiore precisione i percorsi di cura e progettare futuri studi prospettici focalizzati sulla prevenzione e il trattamento personalizzato. L’approccio si basa su una visione integrata e scientificamente fondata del paziente, che considera non solo la malattia, ma l’insieme delle sue condizioni cliniche, psicologiche e sociali.
Un Impegno per il Futuro dei Pazienti
Questo progetto conferma il ruolo del San Camillo come punto di riferimento nella ricerca clinica e nella riabilitazione della Malattia di Parkinson. Un’iniziativa che non solo rafforza la qualità dell’assistenza, ma contribuisce concretamente a promuovere interventi riabilitativi multidisciplinari appropriati e supportati da prove di efficacia.
Di seguito la valutazione d'impatto del progetto