Neurologia

san camillo torino neurologia

CHE COS'È LA NEUROLOGIA?
La neurologia è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della valutazione clinica e della terapia delle patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema nervoso periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico (gangli, plessi extraviscerali e intraviscerali).

Svariati sono i sintomi per cui i pazienti si rivolgono al neurologo: cefalea, vertigini, disturbi dell’equilibrio, anomalie nella coordinazione, nel movimento e nella forza, tremori, dolori cronici, disturbi del sonno e di ansia (anche questi ultimi possono celare malattie neurologiche).

Le patologie neurologiche più frequentemente trattate al Presidio Sanitario San Camillo sono:

Servizio Neurologia

Nella nostra struttura le prestazioni neurologiche si rivolgono a pazienti in regime di ricovero ordinario tramite SSN o in regime...

Neuropsicologia

Il servizio di neuropsicologia individua e riabilita le sequele neurocognitive conseguenti a danno cerebrale acquisito...

Visita Neurologica

La visita neurologica è l'esame clinico della persona con sospetta patologia neurologica eseguita da uno specialista...

Day Hospital

La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...

Prestazioni ambulatoriali private/assicurati

Il poliambulatorio ospedaliero del Presidio Sanitario San Camillo svolge un'attività privata rivolta a pazienti solventi e assicurati...

Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...

Degenza

Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...

04 luglio 2025
Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?

Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.

02 luglio 2025
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.

27 giugno 2025
Giornata nazionale per prevenzione e cura dell’incontinenza

Un’occasione importante per promuovere l’informazione e l’accesso alle cure, anche grazie ai nostri specialisti che affrontano in modo multidisciplinare un disturbo con un notevole impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.