Portale della Fondazione Opera San Camillo - Visita neurologica a Torino - Torino
Visita Neurologica
La visita neurologica consiste nella valutazione clinica di un paziente giunto all’osservazione causa sintomi neurologici di varia natura (cefalea, vertigini, tremore, disturbi dell’equilibrio, anomalie nella coordinazione, nel movimento e nella forza, dolori cronici, disturbi del sonno, depressione, ansia e altro).
Comprende
a) l’anamnesi (storia patologica del paziente, raccolta dei sintomi neurologici)
b) l’esame obiettivo neurologico (valutazione dei segni fisici della patologia)
c) la diagnosi
d) la formulazione della terapia
La terapia può essere solo medica o medica e riabilitativa. Nel secondo caso nel’ambito della visita neurologica viene consigliata anche una visita fisiatrica finalizzata al trattamento riabilitativo. Infatti solo dalla visita fisiatrica può scaturire un PPRI (Progetto Riabilitativo Individuale), necessario per la prescrizione di cicli riabilitativi.
.
> Visita Specialistica Neurologica
clicca sul pulsante e prenota online, verrai ricontattato al più presto
Nella nostra struttura le prestazioni neurologiche si rivolgono a pazienti in regime di ricovero ordinario tramite SSN o in regime...
Il servizio di neuropsicologia individua e riabilita le sequele neurocognitive conseguenti a danno cerebrale acquisito...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
L'articolo scientifico è stato pubblicato dal gruppo editoriale riconosciuto a livello globale nel campo della ricerca ed è ora disponibile online sul sito ufficiale
L'attività di ricerca al Presidio prosegue con entusiasmo, e la struttura conferma la propria presenza in una rete di ricerca e innovazione nazionale e internazionale.
L'attività di ricerca del Presidio Sanitario San Camillo e la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino hanno permesso lo sviluppo di due importanti protocolli sperimentali nel campo della neuropsicologia.