La stanza multisensoriale

Uno spazio innovativo, che aiuta i bambini nella comprensione e nella decodifica degli stimoli sensoriali. Questo tipo di luogo si ispira al modello Snoezelen nato in Olanda negli anni ’70 i cui principi nel tempo hanno generato importanti evidenze scientifiche e sono state riconosciute a livello internazionale.

 

 

A che cosa serve la stanza multisensoriale?

Attraverso stimoli luminosi o oggetti con forme e consistenze diverse accompagniamo i nostri piccoli pazienti ad avvicinarsi verso stimoli esterni, a farli più loro e di conseguenza a gestirli in un modo più diretto e anche più responsabile, con l’obiettivo che non rimangano come altamente disturbanti, ma che il loro cervello piano piano li riconosca. 

Questo luogo ci permette di intervenire sugli stati di disregolazione comportamentale e sui disturbi sensoriali, oltre a costituire un contesto privilegiato per l’interazione.

Spesso, infatti, ci occupiamo di bambini che non possono andare al ristorante o in mensa a causa della confusione, che non accettano di essere toccati o che ricercano le manipolazioni di certe sostanze e che prediligono l'alimentazione a livello tattile, e con una certa modalità.

Lo scopo del lavoro con gli educatori in questo ambito è proprio quello di andare a lavorare sulla memoria dei pazienti e fare in modo che degli stimoli sensoriali possano lasciare delle tracce.

 

  

 

L'impegno del San Camillo con l'autismo

L’obiettivo del Servizio Autismo del Presidio San Camillo è quello di creare luoghi che siano sempre di più inclusivi e autism-friendly, per offrire nuove opportunità ai bambini e alle loro famiglie.

Infatti vorremmo riuscire ad arginare il disagio e i comportamenti disadattavi adattando gli spazi e l’ambiente alle esigenze dei pazienti aiuta a portare serenità alle persone e alle famiglie già in evidente difficoltà.

Dal 2003 Il Presidio del San Camillo ha attivato il Servizio di Day Hospital riabilitativo, specificamente dedicato a questa patologia, secondo i riferimenti del Programma di intervento regionale. Si occupa infatti del percorso sanitario di presa in carico istituzionale in collaborazione con le Strutture Complesse di Neuropsichiatria infantile, i Servizi Socio-Assistenziali dei Comuni della città metropolitana e gli Istituti Scolastici.

In questi 20 anni, il Presidio è stato significativamente riconosciuto nella realtà cittadina e regionale per il suo contributo nei percorsi abilitativi e riabilitativi di eccellenza in interazione con i Referenti, gli insegnanti e le famiglie.

 

Un ringraziamento a tutti voi

Il Presidio ringrazia tutti coloro che hanno partecipato all'inaugurazione e ovviamente coloro che hanno dato un contributo per il sostegno e la realizzazione di questo importante progetto.

Grazie del vostro aiuto e della vostra fiducia!

08 agosto 2025
La mindfulness aiuta a ridurre lo stress?

Una pratica consapevole per imparare a gestire lo stress e migliorare il benessere personale e relazionale.

01 agosto 2025
Autismo e sport: il movimento come strumento di benessere, crescita e inclusione

Il nostro Presidio da sempre si impegna nella diffusione di informazioni sullo spettro autistico come strumento di integrazione e inclusione.

25 luglio 2025
Come si diventa resilienti allo stress?

Un percorso psicologico mirato può aiutare a gestire lo stress, affrontandolo con consapevolezza e sviluppando una maggiore capacità di tolleranza.