Portale della Fondazione Opera San Camillo - Fisioterapia per riabilitazione funzionale e neuromotoria a Torino - Torino
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia neurocognitiva e altre. Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in un contesto di équipe multidisciplinare insieme con altre professioni sanitarie.
Nella nostra struttura il servizio di fisioterapia è rivolto a pazienti in ricovero ordinario SSN o in regime privato, a pazienti in ricovero Day Hospital e in ambulatorio, dove afferiscono tramite SSN o in regime privato.
Vengono erogati inoltre servizi specifici per rieducazione dei disturbi dell’equilibrio, rieducazione delle disfunzioni del pavimento pelvico e riabilitazione della malattia di Parkinson.
Il servizio di fisioterapia per pazienti in ricovero ordinario, Day Hospital e ambulatorio si inserisce in un modello di lavoro interprofessionale, le cui modalità operative prevedono
- una valutazione iniziale centrata sul paziente nella sua globalità bio-psico-sociale attraverso un colloquio con il paziente e i suoi caregiver e la somministrazione di scale di valutazione validate a livello internazionale
- l’identificazione di obiettivi funzionali a breve e a lungo termine basati su bisogni e desideri del paziente, con il coinvolgimento e l’addestramento dei caregiver
- l’esecuzione del trattamento in funzione della riacquisizione delle abilità compromesse
- una valutazione finale dove si esplicitano le abilità acquisite attraverso la re-somministrazione delle stesse scale di valutazione compilate ad inizio trattamento
La modalità operativa del team interdisciplinare è basata sul confronto continuo tra operatori, facilitato da periodiche verifiche durante la riunione di équipe che si svolge settimanalmente.
Il trattamento rieducativo è pianificato tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ogni singolo paziente, integrando le tecniche di base fisioterapiche, con le raccomandazioni basate sull’evidenza, alle ultime e più aggiornate linee guida internazionali per patologia, ai protocolli redatti all’interno del presidio da una squadra multidisciplinare di revisione periodica e alle diverse tecniche apprese da attività di studio e aggiornamento continuo.
Aree di intervento
Ricovero ordinario
- esiti di chirurgia protesica elettiva (protesi d'anca e di ginocchio)
- esiti di frattura femore
- esiti di stroke
- patologie neurologiche complesse (traumi cranici, polineuropatie periferiche, altro)
- politraumi
Day Hospital
- CRPS (Complex Regional Pain Syndrome)
- esiti di stroke
- patologie neurologiche complesse (traumi cranici, polineuropatie periferiche, altro)
- malattia di Parkinson
- sclerosi multipla
Ambulatorio
- disturbi dell'equilibrio (malattie vestibolari, danni cerebrali e cerebellari, affezioni della colonna vertebrale)
- incontinenza (femminile, maschile, post-parto, vescica iperattiva, alterazioni della statica pelvica femminile, sindromi dolorose pelviche, incontinenza urinaria secondaria a patologie neurologiche, incontinenza fecale e stipsi)
- linfedemi post-mastectomia
- patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, malattia di Parkinson)
- patologie ortopediche (politraumi, rachialgie, fratture, esiti di interventi chirurgici ortopedici)
L'attività è rivolta al recupero di capacità funzionali motorie o neuro-motorie nel tempo ridotte o perdute per malattia o traumatismi
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale dell’articolazione attraverso l’applicazione...
La massoterapia distrettuale è una tecnica riabilitativa per il trattamento del tessuto muscolo-legamentoso...
È una metodica riabilitativa costituita da esercizi volti a incrementare la flessibilità e la forza...
La terapia fisica strumentale è una branca della fisioterapia che si occupa del recupero...
La terapia decongestiva complessa è una tecnica riabilitativa finalizzata al trattamento dell’edema linfatico...
Il servizio di trattamenti interventistici in riabilitazione nasce dalla stretta collaborazione clinica e scientifica che il Presidio...
I disturbi urinari sono molto più frequenti di quanto si pensi e non sono necessariamente legati all'avanzare dell'età, ma possono...
La realtà virtuale offre un approccio innovativo (motorio, sensitivo e ludico) per supportare il recupero...
Il taping neuromuscolare consiste nell’applicazione di un particolare nastro adesivo elastico (tape) sulla cute...
Chi è il fisioterapista
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
Prenotazioni
tel. 0118199568
dal lunedì al venerdì
9-12 e 14-16
Équipe fisioterapia ricovero ordinario
Coordinatore
Marco Aimone
tel. 0118199591
marco.aimone@camilliani.net
Fisioterapisti
tel. 0118199592/3/4
fisioterapia.torino@camilliani.net
Équipe fisioterapia Day Hospital e ambulatorio
Coordinatore
Gianluca Ruffin
tel. 0118199517
gianluca.ruffin@camilliani.net
Il San Camillo continua a soddisfare il diritto alla cura di tutti i pazienti dando vita a soluzioni innovative che rispondono alle difficoltà degli ultimi mesi. Una di queste è la teleriabilitazione Riabili@Home.
Dopo il difficile periodo di lockdown per l'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, tutte le regolari attività della struttura stanno riprendendo a pieno regime, guardando con fiducia al futuro.
L'8 settembre è la giornata mondiale dedicata alla fisioterapia e il San Camillo celebra i fisioterapisti, alleati nella fase di riabilitazione e ripartenza nel percorso verso la salute.