Portale della Fondazione Opera San Camillo - Presentazione del libro: “100 giochi e attività abilitative per l’autismo" - Torino
Presentazione del libro: “100 giochi e attività abilitative per l’autismo”
Il Presidio Sanitario San Camillo è orgoglioso di ospitare la presentazione del libro “100 giochi e attività abilitative per l’autismo. Sviluppare abilità motorie, cognitive e sociali” scritto e redatto dal dottor Valerio Trione, collaboratore e membro dell’equipe del Servizio VEGA.
Pubblicato da Erickson, questo volume nasce dall’esperienza diretta dell’autore, un educatore con oltre vent’anni di lavoro a fianco di persone autistiche. Il libro raccoglie una vasta gamma di attività pratiche progettate per favorire l’autonomia di bambini, ragazzi e adulti con autismo, sia in contesti individuali che di gruppo. Le proposte sono suddivise in diverse aree – sensomotoria, motoria, cognitiva e numerica – per stimolare le competenze in modo progressivo e coinvolgente.
Il lavoro è il frutto di anni di esperienza sul campo proprio tra le mura del nostro Presidio e del confronto con i nostri specialisti che, ogni giorno, si interfacciano con le famiglie di bambini con Disturbi dello Spettro Autistico e con i quali, attraverso il servizio dedicato DH VEGA, effettuano valutazioni funzionali, trattamenti multidisciplinari e Parent Training.
Il Presidio Sanitario San Camillo: Ospedale Specializzato in Riabilitazione
Siamo un ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale (RRF), forniamo attività di riabilitazione intensiva, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in forma privata, rivolta a pazienti adulti affetti da menomazioni e disabilità, acquisite e modificabili, di natura neurologica e mio-osteo-articolare di varia gravità. L'obiettivo del nostro lavoro è quello di favorire e potenziare i processi di recupero dell’autonomia complessiva del paziente, compatibilmente con le menomazioni presenti, attraverso interventi valutativi, diagnostici e terapeutici personalizzati, globali, multiprofessionali e integrati.
Tutta l’équipe riabilitativa si compone di fisiatri, geriatri, consulenza specialistica cardiologica, ortopedica, foniatrica, infermieri professionali, operatori sociosanitari, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi, psicologi, musicoterapeuta e assistente sociale: tutti collaborano per un intervento multidisciplinare e completo rivolto al paziente e ai familiari.
Formazione universitaria
Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino collabora con diverse università sia come sede di frequenza per specializzandi, sia come sede di tirocinio per corsi di laurea. All'interno del Presidio sono presenti aule didattiche e tecnologie messe a disposizione degli studenti.
Raggiungerci è facile!
- A 15 minuti dal centro della città e facilmente raggiungibile con i mezzi.
- Parcheggio riservato nei pressi della struttura a chi è in possesso di prenotazione.