Quali sono i fattori di rischio per l’osteoporosi?

2023-10-17
Quali sono i fattori di rischio per l’osteoporosi?

La familiarità è un fattore di rischio nell’osteoporosi?

La domanda sui fattori di rischio nell’osteoporosi è molto importante perché anche se è vero che il dato della densità media è rilevante, ci sono altri elementi di rischio clinici che a volte vengono trascurati. Per esempio, una cosa che si considera poco è la familiarità: avere un genitore che si è rotto il femore a seguito di una banale caduta segnala un rischio doppio di avere delle fratture da fragilità. La familiarità, quindi, è un fattore di rischio che gioca un ruolo molto potente.

La menopausa incide sull’osteoporosi?

Certamente può incidere una menopausa precoce, e in generale un periodo di vita fertile ridotto, intendendo per periodo fertile l’intervallo che va dal menarca (prima mestruazione) e menopausa.

Quali altri fattori di rischio vanno valutati per l’osteoporosi?

Un altro fattore di rischio è il peso corporeo se particolarmente basso: le persone molto magre sono a rischio di osteoporosi. Si è capito peraltro negli ultimi anni che anche le persone obese, contrariamente a quanto si poteva pensare, sono a rischio di fratture. In questo caso diventa chiaro come la densità ossea non sia esaustiva: nelle persone obese la densità ossea è buona e questo ci portava a pensare che avessero un basso rischio di fratture; ma non è così, perché la qualità dell'osso nelle persone obese è peggiore anche in presenza di buoni livelli di densità ossea. Per loro, come per chi soffre di diabete o chi è trattato con cortisonici, c'è un rischio aumentato di fratture: moltissime malattie, infatti, così come molti farmaci, determinano fragilità scheletrica.

Lo stile di vita può fare la differenza nell’insorgere dell’osteoporosi?

Tra i fattori di rischio clinici che ci consentono di individuare i soggetti a maggior rischio, troviamo l’inattività o la scarsa attività fisica, lo ridotto introito di calcio, il fumo di tabacco, l’eccesso di bevande alcoliche. Questi sono tutti fattori correggibili: le cattive abitudini vanno a pesare sull'integrità dello scheletro, come su altri aspetti della salute.

Dottor Marco Di Monaco
Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio

Ti potrebbe interessare anche: L’osteoporosi riguarda solo le donne?

Prenotazione prestazioni private

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...

30 maggio 2024
Giornata mondiale senza tabacco

Un modo per riflettere sui gravi rischi portati dal fumo e promuovere la prevenzione.

24 maggio 2024
Che cos’è lo stress?

Tutti conosciamo la sensazione, ma vediamo insieme da dove arriva.

22 maggio 2024
Perché vengono le vertigini quando si è sdraiati?

Questo sintomo è originato da forme comuni di vertigini, definite parossistiche posizionali benigne.