Portale della Fondazione Opera San Camillo - Dettaglio News - Torino
Martedì 15 ottobre riparte il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale”
Avviato il 19 febbraio, il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” prevede cinque appuntamenti per fornire una formazione concreta, fruibile nella prassi quotidiana, e per formulare possibili suggerimenti di miglioramento organizzativo. Due gli obiettivi. Interesse nazionale: integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Formativi di processo: sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento di qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
Dopo la pausa estiva si riprende con un doppio appuntamento. Martedì 15 ottobre, al mattino (dalle 9 alle 13), verrà affrontato il tema “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale: presidi e ausili” mentre nel pomeriggio si approfondirà l'altro tema “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale: Uvg e Umvd”. Entrambi i corsi si terranno nel Presidio Cottolengo: èprevisto un numero massimo di 50 partecipanti con profili sanitari e assistenti sociali. Ha priorità il personale dei NOCC e dei NDCC delle aziende e dei presidi. Il corso è gratuito
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PRESIDI E AUSILI
QUANDO
15 ottobre, dalle 9 alle 13
DOVE
Presidio Cottolengo - via Cottolengo, 15 - Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni, Direttore sanitario Presidio San Camillo
PROGETTISTADEL CORSO
dottoressa Daniela Corsi, medico NOCC –Direzione Sanitaria Città della salute Torino
DOCENTI
dottoressa Daniela Corsi - Città della salute di Torino
dottor Piero Artuso - ASL Città di Torino
dottor Giorgio Avataneo - ASLTO 5
dottoressa Teresa Cuzzupi - ASLTO 4
dottor Antonio Lenzini - ASLTO 3
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
gratuita
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
50
CREDITI
5 crediti Ecm
INFORMAZIONI E PROGRAMMA
Per informazioni e programma completo cliccare QUI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: UVG E UMVD
QUANDO
15 ottobre, dalle 14 alle 18
DOVE
Presidio Cottolengo - via Cottolengo, 15 - Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni, Direttore sanitario Presidio San Camillo
PROGETTISTADEL CORSO
dottoressa Daniela Corsi, medico NOCC –Direzione Sanitaria Città della salute Torino
DOCENTI
dottoressa Daniela Corsi - Città della salute di Torino
dottoressa Giuseppina Dassio - ASL Città di Torino
dottoressa Livia Florio Plà - ASLTO 5
dottor Carlo Pontillo - ASL Ciità di Torino
dottoressa Federica Rossignoli - ASLTO 3
dottoressa Fulvia Vallero - ASLTO3
dottoressa Ornella Vota - ASLTO 4
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
gratuita
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
50
CREDITI
5 crediti Ecm
INFORMAZIONI E PROGRAMMA
Per informazioni e programma completo cliccare QUI
La formazione a 360° al San Camillo: dopo le vacanze estive è pronto un calendario ricco di appuntamenti
Il Presidio Sanitario San Camillo a Torino ha preparato una proposta di formazione a 360 gradi che renderà interessante e intensa la ripresa dopo la vacanze estive. Si tratta di corsi di aggiornamento di alto profilo che, oltre a erogare crediti ECM, propongono temi di grande attualità, affrontati dal punto di vista teorico e pratico con l'aiuto di docenti altamente qualificati. Si comincia il 14 e 15 settembre con “Approfondimento al metodo Pilates in campo riabilitativo” per continuare il 4 e 5 ottobre con “Lesioni muscolari e dolore miofasciale: gestione e trattamento fisioterapico”.
Quindi doppio appuntamento con “Trattamento fisico dell'edema linfovenoso”, dal 24 al 27 ottobre e dal 12 al 15 dicembre. Si torna ad approfondire il Pilates con “Approccio riabilitativo col metodo Pilates”, dal 15 al 17 novembre, per poi passare a “Core stability”, il 23 e 24 novembre, e a “Basi di Pnl”, il 20 novembre e 1° dicembre. Infine triplo appuntamento con “Riabilitazione neuromuscoloscheletrica e sportiva dell'arto inferiore”: il 6 e 7 dicembre e, nel 2020, il 7 e 8 febbraio e il 7 e 8 marzo.
Il corso di “Manipolazione della fascia 1°-2° livello”: approccio innovativo nel trattamento di disfunzioni e dolori
La Manipolazione della Fascia nasce dagli studi e dalla lunga pratica di Luigi Stecco, fisioterapista che ha elaborato un approccio innovativo nel trattamento delle disfunzioni e dei dolori a carico dell'apparato locomotore. L'elemento fasciale si presenta come il tensore e coordinatore dell'azione dei vettori muscolari nella loro azione sui tre piani dello spazio, realizzando le unità funzionali del nostro apparato locomotore: le Unità Mio Fasciali.
Il corso di “Manipolazione della fascia 1°-2° livello” vuole aiutare i fisioterapisti nel lavoro di individuazione delle zone di tessuto da trattare. L'intervento manipolativo restituisce alla Fascia la giusta elasticità e scorrevolezza, permettendo al fisioterapista e al paziente di valutare immediatamente, al termine della seduta, del proprio lavoro.
Le lezioni forniscono agli allievi le nozioni teoriche di anatomia e chinesiologia e la manualità necessaria per praticare un intervento manipolativo già alla fine della prima sessione.
QUANDO
24-25-26 gennaio 2020
7-8-9 febbraio 2020
15-16-17 maggio 2020
29-30-31 maggio 2020
DOVE
Presidio Sanitario San Camillo
strada Santa Margherita 136 - Torino
PROGETTISTA DEL CORSO
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Mirco Branchini, fisioterapista
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
costo del corso: 1.700 euro
(comprensivo dei due libri ufficiali di Manipolazione della fascia)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
20 con un docente, 33 con due docenti
CREDITI
corso accreditato Ecm
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
"Approfondimento al metodo Pilates in campo riabilitativo": un corso per riprendere i principi riabilitativi
APPROFONDIMENTO AL METODO PILATES IN CAMPO RIABILITATIVO
“Approfondimento al metodo Pilates in campo riabilitativo”: è il tema del corso organizzato e ospitato dal Presidio Sanitario San Camillo a Torino sabato 14 e domenica 15 settembre, dalle 9 alle 18. L'evento nasce dopo le tre giornate dedicate ai “Principi riabiltativi del Pilates” e, per questo motivo, si auspica che i partecipanti all'approfondimento siano stati presenti a questo appuntamento. L'intento è quello di confrontarsi sulle sequenze di esercizi che erano state affrontate e sulle quelle poi realmente utilizzate. Si lavorerà quindi per la costruzione di protocolli riabilitativi per le principali patologie, in campo muscolo-scheletrico e neurologico, con una parte del corso riservata a esercitazioni pratiche.
L'obiettivo della due giorni è quello di riprendere i concetti di Pilates Clinical appresi nel corso base: i fisioterapisti saranno guidati nella valutazione e nel trattamento degli squilibri muscolari.
QUANDO
14 e 15 settembre, dalle 9 alle 18
DOVE
Presidio Sanitario San Camillo
strada Santa Margherita 136 - Torino
PROGETTISTA DEL CORSO
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Michela Alvanini, fisioterapista
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
Orario: lunedì-venerdì 9/13
Email: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Fisioterapisti iscritti AIFI Piemonte Valle d'Aosta: 200 euro
Fisioterapisti non iscritti: 300 euro
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
24
CREDITI
23 crediti ECM
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Al San Camillo un corso su “Lesioni muscolari e dolore miofasciale: gestione e trattamento fisioterapico”
LESIONI MUSCOLARI E DOLORE MIOFASCIALE: GESTIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO
“Lesioni muscolari e dolore miofasciale: gestione e trattamento fisioterapico”: questo è il titolo del corso organizzato e ospitato dal Presidio Sanitario San Camillo a Torino venerdì 4 e sabato 5 ottobre, dalle 9 alle 17. Sarà presa in esame una delle problematiche più frequenti nell'ambito della medicina dello sport, eppure non ancora affrontata adeguatamente da chi si occupa di fisioterapia.
L'obiettivo del corso è quello di fornire un aggiornamento pratico e teorico, per formare un background comune di definizioni, classificazioni, concetti anatomo-fisio-patologici, meccanismi di riparazione e protocolli di trattamento. Sarà approfondita la valutazione fisioterapica delle diverse presentazioni cliniche, sarà esaminato l'argomento dei disturbi mio-fasciali e dei trigger point, verrà effettuata una rassegna della lettura scientifica e ci sarà un aspetto pratico, con tecniche manuali e sequenze di esercizi terapeutici.
QUANDO
4 e 5 ottobre, dalle 9 alle 17
DOVE
Presidio Sanitario San Camillo
strada Santa Margherita 136 - Torino
PROGETTISTA DEL CORSO
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Dottor Ft. Marco Minchillo, master in Riabilitazione sportiva
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
orario: lunedì-venerdì, dalle 9 alle 13
mail: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Fisioterapisti iscritti AIFI Piemonte Valle d'Aosta: 200 euro
Fisioterapisti non iscritti: 275 euro
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
25
CREDITI
20 crediti ECM
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Per un "Approccio riabilitativo con il metodo Pilates": tre giorni di approfondimento al San Camillo
APPROCCIO RIABILITATIVO CON IL METODO PILATES
Il corso è progettato per introdurre i fisioterapisti al metodo Pilates dell'esercizio fisico, basandosi sulla valutazione e sul trattamento degli squilibri muscolari. La pratica riabilitativa rivolta alla correzione e sostegno del rachide ha bisogno di ritrovare la dimensione di allenamento alle masse muscolari stabilizzatrici globali e parziali dei segmenti vertebrali, mentre il lavoro della ginnastica vertebrale deve garantire un efficace intervento. Durante il corso i partecipanti arriveranno a conoscere la giusta meccanica di attivazione muscolare per sviluppare forza nella muscolatura profonda, creare il supporto giusto per controllare la giusta posizione della colonna in neutro, creare una seduta di riabilitazione individualizzata alle esigenze e ai sintomi del cliente. Verranno analizzati quasi tutti i 40 esercizi originali del metodo Pilates e verranno elaborati piani di trattamento su patologie di interesse riabilitativo. Parte fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni pratiche.
QUANDO
dal 15 al 17 novembre, dalle 9 alle 18 (domenica 17 dalle 9 alle 14)
DOVE
Presidio Sanitario San Camillo
strada Santa Margherita 136 - Torino
PROGETTISTA DEL CORSO
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Michela Alvanini, fisioterapista
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Marco Trucco, fisioterapista Presidio Sanitario San Camillo Torino
SEGRETERIA ECM E ORGANIZZATIVA
Alessia Donati
Telefono: 0118199555 -3346151681
Cellulare: 3346151681
Fax: 0118199431
orario: lunedì-venerdì, dalle 9 alle 13
mail: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Fisioterapisti iscritti AIFI Piemonte Valle d'Aosta: 420 euro
Fisioterapisti non iscritti: 520 euro
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
24
CREDITI
31 crediti ECM
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Il Presidio Sanitario San Camillo si è dotato di una nuova Carta dei Servizi per i suoi pazienti
Abbiamo dato una nuova veste grafica alla nostra Carta dei Servizi che racconta tutto il nostro impegno quotidiano nella cura dei malati sulle orme dell'insegnamento di San Camillo De Lellis.
All'interno di questo documento consultabile e scaricabile in questa pagina, si trovano tutte le informazioni per accedere ai percorsi di diagnosi, riabilitazione e cura del Presidio Sanitario San Camillo di Torino, una struttura ospedaliera di 120 posti letto, tra ricovero ordinario e Day Hospital, che ospita un poliambulatorio per le specialità di Recupero e Rieducazione funzionale, un servizio di Diagnostica per immagini e un importante polo per la Ricerca Universitaria e i Corsi di Formazione Avanzata con accreditamento ECM.
La Carta dei Servizi racconta i principi che guidano i percorsi di Riabilitazione e Cura, oltre che le missioni camilliane per i malati in Italia e nel mondo. Da sempre cerchiamo infatti di conciliare i principi ispiratori dell’Ordine camilliano, ossia lo spirito di servizio ai malati e ai bisognosi, con principi di efficienza ed efficacia. Per il bene dei nostri pazienti.
RICOVERO E SOGGIORNO
Il Presidio garantisce il ricovero ordinario per le patologie che richiedono cure riabilitative che non possono essere effettuate in ambulatorio o a domicilio. Il ricovero prevede visite mediche, assistenza infermieristica e riabilitativa e ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessaria per risolvere i problemi di salute del degente.
L’attesa dipende dalla disponibilità di posti letto e dall’eventuale condizione di priorità del trattamento riabilitativo. Al momento del ricovero in ospedale, che avviene ogni giorno feriale a esclusione del sabato, è necessario presentarsi presso l’Ufficio ricoveri per effettuare la registrazione.
Una volta completate le pratiche amministrative di registrazione, l’ospite sarà accolto dal personale incaricato (coordinatore, infermiere, operatore socio-sanitario), dotati di cartellino di riconoscimento, e accompagnato nel reparto di destinazione.
I reparti sono identificati da un colore: rosso, azzurro, lilla, giallo o verde. Al paziente sarà mostrata la propria camera e gli verranno trasmesse tutte le informazioni necessarie per agevolarne la permanenza. Nei giorni successivi, la “giornata tipo” di chi è ricoverato sarà scandita da appuntamenti fissi dedicati alla rieducazione funzionale e al recupero dell’autonomia complessiva secondo il progetto terapeutico riabilitativo individuale. I pazienti potranno ricevere visite nei giorni feriali tra le 16 e le 20, nei giorni festivi tra le 10.30 e le 12 e tra le 16 e le 20. La dimissione avviene di norma entro le ore 10.30 nei giorni feriali. La data viene comunicata al paziente (o ai suoi familiari, secondo disposizioni dell’interessato) dal medico di reparto con anticipo sufficiente a consentire di organizzare al meglio il rientro al domicilio. All’interno del Presidio Sanitario San Camillo sono a disposizione diversi servizi per rendere il soggiorno più apprezzabile: telefono, wi-fi, giornali e riviste, punto ristoro, parrucchiere, lavanderia.
SERVIZIO AMBULATORIALE
Il Presidio San Camillo offre un servizio ambulatoriale che comprende visite mediche, prestazioni specialistiche di riabilitazione, di diagnostica radiologica convenzionale, ecotomografia ed eco-color-doppler e densitometria ossea.
Presso il Poliambulatorio Ospedaliero è possibile prenotare una visita fisiatrica o neurologica, effettuare una valutazione protesica, intraprendere un percorso riabilitativo delle incontinenze sfinteriche, delle sindromi vertiginose o motorie. Inoltre sono presenti i servizio di radiologia diagnostica, di psicologia, di logopedia e di diagnostica per immagini.
L’orario dell’ufficio relazioni con il pubblico è il seguente: lunedì e venerdì ore 9-13, mercoledì ore 9-15. È anche disponibile un indirizzo e-mail: urp.torino@camilliani.net
Primo appuntamento con il corso "Organizzazione aziendale della continuità assistenziale"
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Avrà inizio il 19 febbraio il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale”: cinque appuntamenti per fornire una formazione concreta, fruibile nella prassi quotidiana, e per formulare possibili suggerimenti di miglioramento organizzativo. Due gli obiettivi. Interesse nazionale: integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Formativi di processo: sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento di qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
Primo appuntamento il 19 febbraio presso la sala convegni dell'ospedale Mauriziano, dal titolo “NOCC e NDCC: composizione, procedure, criticità e punti di forza”. Gli altri sono in programma il 2 aprile (ospedale Molinette), il 21 maggio (ASL Città di Torino), il 15 ottobre (da definire) e il 26 novembre (da definire). È previsto un numero massimo di 50 partecipanti con profili sanitari e assistenti sociali. Ha priorità il personale dei NOCC e dei NDCC delle aziende e dei presidi
QUANDO
19 febbraio (1° incontro), dalle 13 alle 17
DOVE
sala convegni ospedale Mauriziano (corso Turati 62, Torino)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni (direttore sanitario Presidio San Camillo)
PROGETTISTA
dottoressa Daniela Corsi (medico NOCC - Direzione sanitaria Città della salute Torino)
DOCENTI 1° INCONTRO
Eva Anselmo (ASL TO4)
Liliana Cocozza (A.O. ordine Mauriziano Torino)
Daniela Corsi (Città della salute Torino)
Maria Roberta Crua (ASL TO5)
Federica Gamna (A.O.U. San Luigi Orbassano)
Lorenzo Marchese (Presidio Ausiliatrice Fondazione Don Gnocchi)
Edoardo Milano (Presidio sanitario San Camillo Torino)
Marina Nicoletti (ASL TO3)
Roberto Russo (Presidio ospedaliero Cottolengo)
Maria Luisa Toso (Presidio ospedaliero Gradenigo)
Fabiano Zanchi (ASL Città di Torino)
Maurizia Zucca (A.O. ordine Mauriziano Torino)
CREDITI
5 crediti ECM
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Il 21 maggio terzo appuntamento con il corso "Organizzazione aziendale della continuità assistenziale"
Avviato il 19 febbraio, il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” prevede cinque appuntamenti per fornire una formazione concreta, fruibile nella prassi quotidiana, e per formulare possibili suggerimenti di miglioramento organizzativo. Due gli obiettivi. Interesse nazionale: integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Formativi di processo: sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento di qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
Il primo appuntamento, svoltosi il 19 febbraio presso la sala convegni dell'ospedale Mauriziano, ha avuto come argomento “NOCC e NDCC: composizione, procedure, criticità e punti di forza”. Il secondo, il 2 aprile, è stato ospitato all'ospedale Molinette e ha trattato il tema “Cure domiciliari: criteri di presa in carico, tipologia di prestazioni, casistica, criticità e punti di forza. Attività per i minori”.
Il terzo appuntamento si svolgerà il 21 maggio presso l'Asl Città di Torino. Si parlerà di “CAVS: procedure e criteri di ingresso, casistica, tempi di attesa, tipologia dei pazienti”. Dopo l'estate seguiranno quelli del 15 ottobre e del 26 novembre, entrambi in sede da definire. È previsto un numero massimo di 50 partecipanti con profili sanitari e assistenti sociali. Ha priorità il personale dei NOCC e dei NDCC delle aziende e dei presidi.
Il corso è gratuito
QUANDO
21 maggio (3° incontro), dalle 13 alle 17
DOVE
Asl Città di Torino (via San Secondo 29)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni (direttore sanitario Presidio San Camillo)
PROGETTISTA
dottoressa Daniela Corsi (medico NOCC - Direzione sanitaria Città della salute Torino)
Il 2 aprile secondo appuntamento per il corso "Organizzazione aziendale della continuità assistenziale"
Avviato il 19 febbraio, il corso “Organizzazione aziendale della continuità assistenziale” prevede cinque appuntamenti per fornire una formazione concreta, fruibile nella prassi quotidiana, e per formulare possibili suggerimenti di miglioramento organizzativo. Due gli obiettivi. Interesse nazionale: integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera. Formativi di processo: sviluppo delle competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento di qualità, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie.
Il primo appuntamento, svoltosi il 19 febbraio presso la sala convegni dell'ospedale Mauriziano, aveva come argomento “NOCC e NDCC: composizione, procedure, criticità e punti di forza”. Il secondo, il 2 aprile, verrà ospitato all'ospedale Molinette e tratterà “Cure domiciliari: criteri di presa in carico, tipologia di prestazioni, casistica, criticità e punti di forza. Attività per i minori”. Seguiranno quelli del 21 maggio (ASL Città di Torino), del 15 ottobre (sede da definire) e del 26 novembre (sede da definire). È previsto un numero massimo di 50 partecipanti con profili sanitari e assistenti sociali. Ha priorità il personale dei NOCC e dei NDCC delle aziende e dei presidi.
Il corso è gratuito
QUANDO
2 aprile (2° incontro), dalle 13 alle 17
DOVE
ospedale Molinette (corso Bramante 90, Torino)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
dottor Paolo Bruni (direttore sanitario Presidio San Camillo)
PROGETTISTA
dottoressa Daniela Corsi (medico NOCC - Direzione sanitaria Città della salute Torino)
DOCENTI
Paola Cento Vella (ASLTO3)
Daniela Corsi (Direzione sanitaria Città della salute Torino)
Ferdinando Di Masi (ASLTO4)
Maria Beatrice Luzzi (ASLTO3)
Carlo Pontillo (ASL Città di Torino)
Samanta Ronco (ASLTO5)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
L'8 e 9 febbraio corso sulle linee guida per la Terapia occupazionale nella riabilitazione del Parkinson
CORSO DI FORMAZIONE “LINEE GUIDA PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON”
Il Presidio sanitario San Camillo Torino organizza il corso “Linee guida per la Terapia occupazionale nella riabilitazione della malattia di Parkinson”. L'evento, che si terrà l'8 e 9 febbraio è rivolto ai terapisti occupazionali, con l'obiettivo di focalizzare come negli ultimi anni sia emersa l'efficacia della presa in carico multidisciplinare e sinergica della persona colpita da malattia di Parkinson. E come, in questo scenario, la Terapia occupazionale abbia acquisito sempre maggiore importanza all'interno del team riabilitativo.
Il corso, progettato da Caterina Unio (terapista occupazionale del Presidio), ha l'obiettivo di formare i partecipanti secondo le linee guida per la Terapia occupazionale nella malattia di Parkinson, per poter sostenere una rete di professionisti che possano contribuire a una clinica più efficace e alla ricerca scientifica. La docente sarà la dottoressa Arianna Lorenzi, terapista occupazionale presso la Casa di cura Villa Margherita ad Arcugnano (in provincia di Vicenza). L'evento è aperto a studenti del terzo anno di Terapia occupazionale per un massimo di 20 partecipanti e si tiene a sede presso il Presidio sanitario San Camillo in Torino, strada Santa Margherita 136.
QUANDO
8-9 febbraio 2019
PROGETTISTA DEL CORSO
Caterina Unio, terapista occupazionale presso il Presidio sanitario San Camillo Torino
DOCENTE
dottoressa Arianna Lorenzi, terapista occupazionale presso la Casa di cura Villa Margherita ad Arcugnano (in provincia di Vicenza)
COSTO
Soci AITO-SITO
250 euro
Altri
300 euro
CREDITI
22 crediti ECM
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Il 15 e 16 febbraio ultimo appuntamento con il corso di formazione dedicato alla riabilitazione dell'arto inferiore
CORSO DI FORMAZIONE PER LA RIABILITAZIONE NEUROMUSCOLOSCHELETRICA E SPORTIVA DELL'ARTO INFERIORE
Il Presidio Sanitario San Camillo Torino organizza il corso “Riabilitazione neuromuscoloscheletrica e sportiva dell'arte inferiore”. L'evento si chiude il 15 e 16 febbraio con il modulo “anca e pelvi”, dopo quelli dedicati a “piede e caviglia” e “ginocchio”. L'obiettivo è quello di approfondire l'argomento della riabilitazione dell'arto inferiore per migliorare le capacità di valutazione dei problemi e il conseguente trattamento riabilitativo in patologie che si riscontrano con frequenza nella pratica clinica in ambito sportivo e non.
Il corso, progettato da Marco Trucco (fisioterapista presso il Presidio) e tenuto da Marco Minchillo (fisioterapista, Master in Fisioterapia applicata allo sport), è rivolto ai fisioterapisti nell'area tematica della Riabilitazione. È previsto un numero massimo di 24 partecipanti.
QUANDO
15 e 16 febbraio 2019
PROGETTISTA DEL CORSO
Marco Trucco, fisioterapista presso il Presidio sanitaria San Camillo Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE
Marco Minchillo, fisioterapista. Master in Fisioterapia applicata allo sport
COSTO
corso completo: 500 euro
modulo singolo: 250 euro
Iscritti AIFI PVdA
corso completo: 400 euro
modulo singolo: 200 euro
CREDITI
20 crediti ECM
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
La pandemia Covid-19 ha coinvolto anche il San Camillo: come potete aiutare concretamente la struttura
La pandemia Covid-19 ha inevitabilmente coinvolto anche il San Camillo. L'emergenza mette a dura prova tutti coloro che fanno parte del Presidio Sanitario: i malati, che affrontano un serio pericolo che si aggiunge alle problematiche già in atto; il personale medico e sanitario, che combatte con ogni forza una emergenza mai vista in Italia; il personale non sanitario, chiamato a gestire con ulteriore professionalità una situazione dai mille imprevisti.
“Corso di alta formazione in Neuropsicologia dell'Età Evolutiva e Disturbi del Neurosviluppo: dalla teoria alla pratica clinica”
illustrazione di Valeria Tomasi
Presentazione del corso
In tempi relativamente recenti, contestualmente all’evoluzione esplosiva delle conoscenze in ambito neuroscientifico, è stato possibile osservare un progressivo movimento di affermazione delle discipline che studiano la neuropsicologia dell’età evolutiva in quanto corpo dottrinale autonomo rispetto ai più numerosi e affermati studi che riguardano il mondo dell’adulto e dell’anziano.
Di conseguenza, a fronte di un sapere sempre più raffinato e concreto, è particolarmente avvertita l’esigenza di contestualizzare le conoscenze in ambito clinico, riguardanti sia gli aspetti diagnostici sia quelli attinenti alle possibilità di recupero, rappresentate soprattutto dalle tecniche riabilitative. In tale ottica nasce il “Corso di Alta Formazione in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e Disturbi del Neurosviluppo” che individua il proprio principale obiettivo nell’offrire conoscenze e suggerimenti finalizzati alla pratica clinica per una presa in carico integrata del minore.
La scelta di destinare, e pertanto limitare, la proposta formativa a Medici e Psicologi si giustifica sulla base di un’esigenza di individuare il focus nel management clinico, includendo sia aspetti inerenti alla formulazione diagnostica ed alla progettualità terapeutica, sia aree relative alla gestione di immancabili criticità familiari, scolastiche e socio-ambientali. Il Corso è dunque stato pensato come un percorso formativo multidisciplinare integrato tenendo conto del funzionamento neuropsicologico in età evolutiva e delle possibili manifestazioni di disturbo e psicopatologia.
La scelta dei docenti è stata altresì pensata per un ampio confronto fra i vari ambiti della neuropsicologia dell’età evolutiva e dunque poter integrare ricerca scientifica, intervento clinico ed aspetti sociali e normativi.
Programma
10 moduli, 120 ore di lezioni frontali, strumenti diagnostici e pratica operativa con materiale audiovisivo e attività laboratoriali; attività di supervisione casi sia in individuale che di gruppo, anche online. Si prevede un bonus di un’ora di supervisione su un caso clinico da concordare anche successivamente alla chiusura del Corso. La direzione si riserva di apportare eventuali variazioni relative a docenti e date.
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza clinica e scientifica integrata di tipo neurocognitivo e psicosociale solida ed ampia, che permetta il corretto utilizzo di strumenti nell’area dell’Età Evolutiva e dei Disturbi del Neurosviluppo. L’insegnamento di una presa in carico completa dei bambini, adolescenti e del loro sistema familiare e sociale: dal riconoscimento delle difficoltà alla valutazione (attraverso l’utilizzo di strumenti specifici) al fine di pianificare un intervento abilitativo-riabilitativo integrato.
ECM
È stato richiesto l’accreditamento di 50 crediti ECM per il 2020 e 50 per il 2021 per Medici e Psicologi. L’attestato ECM sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% di frequenza).
Responsabile scientifico
dott.ssa Patrizia Gindri
Progettista del Corso (Direttori Didattici)
dott.sse Manuela Rogina e Patrizia Gindri
I docenti del Corso sono costantemente affiancati dal Direttore Scientifico e/o Didattico del Corso con la funzione di coordinare e monitorare i partecipanti nell’apprendimento dei contenuti dei singoli moduli.
Docenti
Maurizio Arduino
Psicologo Dirigente in ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale. Psicologo Dirigente, Responsabile Coordinamento Attività sull’autismo ASL 15, 16 e 17 Regione Piemonte. Coordinatore attività per l’autismo presso l’ASL CN1 di Mondovì. Condirettore della rivista “Autismo e Disturbi dello sviluppo”. Fa parte del gruppo di lavoro istituito dalla Regione Piemonte per l’autismo. Membro del comitato scientifico di ANGSA, di Autismo Italia e del Progetto Autismo PRIA della Regione Emilia Romagna. È Professore per l’insegnamento “Handicap e Riabilitazione” presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Torino.
Cesare Cornoldi
Professore Ordinario di Psicologia dell’Apprendimento professore di Psicologia Generale presso la facoltà di Padova. Responsabile del laboratorio di memorie di apprendimento del dipartimento di Psicologia dell'Ateneo, dirige progetti di ricerca sperimentale nell'ambito della Psicologia Cognitiva. Presidente AIRIPA.
Chiara Davico
Medico Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile, Ricercatrice (a tempo determinato) presso Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica. Docente presso Corso di Laurea in terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva di Torino.
Chiara Gagliardi
Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta Età Evolutiva, svolge attività clinica, riabilitativa e di ricerca in ambito neurocognitivo e neuroriabilitativo, con particolare interesse per i disturbi dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento non verbali e ai quadri di disabilità neuromotoria e sindromici. Responsabile di attività di formazione in team anche multi professionali anche con accreditamento DSA. Docente in corsi universitari, Master di I e II livello sui Disturbi dell’Apprendimento e i Disturbi di Sviluppo. Svolge attività di progettazione e realizzazione di servizi integrati in ambito socio-sanitario. Autrice di pubblicazioni di livello internazionale su riviste indicizzate e di capitoli di libri.
Marina Gandione
Neuropsichiatra Infantile. Docente presso il Dipartimento di Scienze pediatriche e dell’Adolescenza e Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università degli Studi di Torino. Ex Responsabile della Sezione Piccoli del reparto di degenza della sezione di Neuropsichiatria infantile presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino dove era coordinatrice del gruppo di lavoro per la diagnosi dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo e del gruppo di lavoro per i Disturbi Alimentari su base non organica nei pazienti preadolescenti ed i relativi ambulatori.
Geninatti Neni Giovanni
Neuropsichiatra Infantile. Ex Responsabile dell’unità operativa territoriale specializzata per la “diagnosi e presa in carico dei disturbi pervasivi dello sviluppo” dell’ASL TO 1. Consulente Neuropsichiatra presso il Presidio Sanitario San Camillo.
Marco Gilardone
Specialista in Foniatria e Audiologia. Professore a contratto, Corso di laurea in Logopedia, Università degli Studi di Milano. Responsabile del Servizio di Foniatria, Audiologia, Dipartimento di Scienze Riabilitative, Casa di Cura del Policlinico di Milano. Consulente CPL Rivoli.
Patrizia Gindri
Psicologa-psicoterapeuta. Responsabile del Servizio di Psicologia del Presidio Sanitario San Camillo di Torino. Docente a contratto del Dipartimento di Psicologia. Docente del Master Universitario “Autismi “. Docente presso la Scuola di Specializzazione di Psicologia della Salute e nella Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia.
Daniela Lucangeli
Professore ordinario di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova. Presidente dell’Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati (CNIS) e membro di numerose associazioni di ricerca nazionale e internazionale (IARLD, AIRIPA, AIP-Sviluppo). Componente Comitato Scientifico European Agency for Development in Special Needs Education. Componente del Comitato Tecnico Scientifico, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, che ha elaborato la Legge 170/2010 “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Dipartimento di Psicologia UNIPD. Presidente nazionale CNIS.
Luigi Marotta
Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella. Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Italiana Logopedisti. Direttore del Master di Logopedia clinica in età evolutiva dell’Università LUMSA di Roma. Direttore della rivista «Logopedia e Comunicazione» e della Collana Logopedia in Età Evolutiva. Docente Accademia di Neurosviluppo, Parma. Membro della I Consensus Conference Nazionale 2018 Federazione Logopedisti Italiani e CLASTA per le “Linee Guida sui Disturbi Evolutivi Specifici di Linguaggio”.
Simona Moschini
Psicologa-Psicoterapeuta. Collaboratrice e docente presso l’Università di Torino per la Facoltà di infermieristica, consulente tecnico d’ufficio (C.T.U) per il Tribunale di Torino e CTP, psicologa convenzionata in qualità di esperto ex art.80 per l’osservazione scientifica della personalità, del trattamento e dei “nuovi giunti” per il Ministero di Grazia e Giustizia, docente per Enti di formazione. Operatrice sociale esperta rationae in ambito delle Commissioni Medico- Legali dell’INPS. Consulente CPL Rivoli.
Raffaella Fiorella
Neuropsichiatra Infantile ASL Città di Torino. Docente universitaria a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Attività come medico dirigente dal 2010 al 2016 presso il “Centro di riferimento per la cura e la diagnosi ADHD” presso il Servizio NPI dell’Ospedale di Savigliano.
Manuela Rogina
Psicologa Psicoterapeuta esperta in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva. Socio fondatore e responsabile CPL Rivoli. Conduce numerose attività di formazione sui DSA rivolte a insegnanti e clinici. Membro del Gruppo di Lavoro dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte DSA e BES.
Barbara Sini
Ricercatrice Universitaria presso Dipartimento di Psicologia di Torino. Psicoterapeuta analista SIPI. Socia fondatrice di Ludis S.r.l, spin-off accademico per la ricerca e interventi sui disturbi dell'apprendimento.
Danila Siravegna
Tnpee. Coordinatrice Servizio di Riabilitazione NPI Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Regina Margherita. Tutor e Docente presso Corsi di Laurea Triennali per le discipline inerenti la Riabilitazione Psicomotoria in età evolutiva. Esperta nella valutazione e nel trattamento delle principali patologie del neurosviluppo, in particolare dei Disturbi della Coordinazione Motoria, nell’area prassica, visuo-percettiva e visuo-spaziale, e della loro correlazione con le problematiche dell’apprendimento e dello sviluppo neuropsichico.
Luogo
Presidio Sanitario San Camillo Strada S. Margherita, 136 Torino
Periodo del corso: MARZO 2020 – APRILE 2021
Orari: al venerdì pomeriggio (parte teorica) 13-18
e tutta la giornata del sabato (strumenti 9-13 e metodologia di intervento 14-18).
OPEN DAY: 9 settembre 2019 presso il Presidio Sanitario San Camillo dalle 21 alle 22:30,
previa prenotazione tramite e-mail (patrizia.gindri@camilliani.net e manuela.rogina@libero.it)
Modalità d’iscrizione
È prevista una valutazione delle candidature attraverso l’analisi dei CV per l’ammissione al Corso. La quota di iscrizione è pari a euro 2400 (iva compresa) da versare anche in tre rate (1000 euro prima rata, 700 euro seconda e terza rata). È prevista una riduzione a 2200 euro (iva compresa) per gli iscritti che formalizzeranno l’iscrizione entro il 15/01/2020, per gli ex tirocinanti del San Camillo da versare anche in tre rate (1000 euro prima rata, 600 euro seconda e terza rata).
Segreteria organizzativa
Giorgina Giolito e Alessia Donati (Presidio Sanitario S. Camillo).
Pagamento attraverso bonifico bancario Fondazione Opera San Camillo BANCA PROSSIMA S. P. A. IBAN IT72V0335901600100000073035.
Inviare la scheda d’iscrizione all’indirizzo: segreteria.formazione.torino@camilliani.net
Open Day del “Corso di alta formazione in Neuropsicologia dell’età evolutiva e disturbi del neurosviluppo”
Il “Corso di alta formazione in Neuropsicologia dell’età evolutiva e disturbi del neurosviluppo: dalla teoria alla pratica clinica” individua il principale obiettivo nell'offerta di conoscenza e suggerimenti finalizzati alla pratica clinica per una presa in carico integrata del minore. L'esigenza di una tale proposta nasce dopo aver constatato come in tempi relativamente recenti - e contestualmente con l’evoluzione esplosiva delle conoscenze in ambito neuroscientifico - sia stato possibile osservare un progressivo movimento di affermazione delle discipline che studiano la neuropsicologia dell’età evolutiva in quanto corpo dottrinale autonomo rispetto ai più numerosi e affermati studi che riguardano il mondo dell’adulto e dell’anziano. Di conseguenza, a fronte di un sapere sempre più raffinato e concreto, è particolarmente avvertita l’esigenza di contestualizzare le conoscenze in ambito clinico, riguardanti gli aspetti diagnostici e quelli attinenti alle possibilità di recupero, rappresentate soprattutto dalle tecniche riabilitative.
Il corso, progettato dalle dottoresse Manuela Rogina e Patrizia Gindri (quest'ultima ne è anche il responsabile scientifico), si svolgerà tra marzo 2020 e aprile 2021 presso il Presidio Sanitario San Camillo a Torino. E nella stessa sede verrà presentato durante l'Open Day programmato per il 9 settembre, dalle 21 alle 22.30.
Basi di PNL per imparare a comunicare con se stessi e con i pazienti in ambito riabilitativo
Basi di PNL è il corso introduttivo per imparare le basi della Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla comunicazione con se stessi e con i pazienti, e i diversi componenti dell’équipe riabilitativa. Cosa rende alcuni professionisti più efficaci di altri? La PNL ha trovato le rispose a questa domanda. Durante il corso, che ha come docente sul fisioterapista Giuliano Mari, potranno anche essere acquisite nuove competenze sulla moderna leadership in ambito sanitario e, grazie alle esercitazioni mirate, sarà possibile utilizzare le tecniche già dal giorno successivo a quello del corso.
il corso si terrà il 6-7 e 20-21 febbraio 2021 dalle 9.30 alle 13.
Buon 2021, dal Presidio Sanitario San Camillo di Torino
Il nuovo anno al San Camillo inizia con uguale, se non maggiore, impegno nell'assistenza e nella cura ai più fragili.
La nostra sfida ha proseguito infatti con l'assistenza ai malati di Covid-19 a cui abbiamo dedicato due interi reparti all'interno della nostra struttura. Nonostante l'emergenza sanitaria, abbiamo mantenuto un grande impegno per poter proseguire con l'erogazione delle prestazioni in SSN e private ai nostri pazienti in totale sicurezza, anche durante il periodo festivo.
Questo 2021 comincia però anche con una nuova forza e lo sguardo sempre proiettato al futuro, alla ricerca, all'aggiornamento delle nostre prestazioni riabilitative.
Continueremo a starvi vicini nel massimo della sicurezza e certi di riuscire ad affrontare tutte le difficoltà dovute all'emergenza, grazie all'impegno di ognuno di noi.
Buon 2021, a tutti!
Buon Natale dal Presidio Sanitario San Camillo
Mancano ormai pochi giorni al Natale e alla fine di quest'anno delicato. Il nostro speciale augurio per tutti voi è di trascorrere queste giornate nella serenità e nella pace che ognuno merita.
La nostra sfida continua anche in questi momenti: proseguiamo infatti con l'assistenza ai malati di Covid-19 a cui abbiamo dedicato due interi reparti all'interno della nostra struttura. Nonostante l'emergenza sanitaria, abbiamo mantenuto un grande impegno per poter proseguire con l'erogazione delle prestazioni in SSN e private ai nostri pazienti in totale sicurezza, anche durante il periodo festivo.
Questa situazione ci ha fatto capire quanto siamo stati resilienti e i sacrifici compiuti da tutti noi ci permettono di guardare con speranza al futuro e al nuovo anno, con la fiducia che riusciremo a superare insieme ogni momento critico.
Tutto il San Camillo vi augura un gioioso Natale e quest'anno lo fa anche con un messaggio speciale!
Al San Camillo di Torino l'emergenza Covid-19 non ferma la ricerca e la nascita di nuovi progetti
Al Presidio Sanitario San Camillo da anni un’equipe multidisciplinare di specialisti sanitari si dedica alla presa in carico e alla cura delle persone con Malattia di Parkinson.
Alla proposta ormai consolidata dei trattamenti multidisciplinari proposti in regime Day Hospital, dei piani terapeutici riabilitativi in regime ambulatoriale si affiancano nuove proposte che tentano di dare una risposta ai costanti e crescenti bisogni dei pazienti che, in numero sempre maggiore si vedono diagnosticata questa malattia cronica e degenerativa.
La volontà di aggiornarsi e creare nuovi approcci riabilitativi basati sulle evidenze scientifiche e la possibilità dell’utilizzo di nuove tecnologie, è alla base di un incessante lavoro da parte dei professionisti del Presidio che nel 2020 ha portato alla partenza di due nuovi progetti.
Il primo progetto denominato "La teleriabilitazione con l'action observation" è in corso e ha visto la creazione di una web application per pc, tablet e smartphone che permette di far svolgere fisioterapia a domicilio al paziente.
Attualmente si sta svolgendo la fase di sperimentazione che permetterà a circa 20 pazienti svolgere la teleriabilitazione a domicilio con la web application. Questo strumento prevede, in seguito ad un ciclo di trattamento di 10 sedute svolto in presenza, la prosecuzione dello stesso in modalità a distanza. Accedendo all’applicazione infatti il paziente troverà un piano di trattamento con video di esercizi a lui dedicati e selezionati dal fisioterapista. Lo studio prevede l’esecuzione di esercizi quotidiani per un periodo di 5 settimane, il fisioterapista sarà in costante contatto con il paziente e si preoccuperà di monitorare il lavoro svolto e modificarlo all'occorrenza. Al termine della teleriabilitazione a domicilio il paziente tornerà in struttura per la valutazione finale che metterà in evidenza i risultati.
Il progetto ha concorso e vinto al Bando VIVO MEGLIO della Fondazione CRT ricevendo un cofinanziamento. Qui sotto è possibile visionare un video dedicato al progetto che illustra nei dettagli la nuova proposta riabilitativa.
L’emergenza da covid-19 con il conseguente lockdown ha fatto emergere la necessità di trovare modalità alternative per promuovere il movimento e combattere l’isolamento nel quale molti pazienti, in quanto fragili, erano costretti. Spinti dal desiderio di soddisfare il diritto alla cura dei pazienti già in carico al Presidio, nel periodo da marzo a luglio 2020, è partito il secondo progetto denominato "Riabili@home"che ha messo a disposizione dei pazienti un servizio gratuito di tele riabilitazione. In questa modalità i pazienti potevano collegarsi 3 volte alla settimana attraverso una piattaforma di web conference per partecipare a sedute con la fisioterapista che eseguiva gli esercizi con loro e li correggeva in tempo reale. Questa modalità è stata molto apprezzata dai pazienti e dai dati raccolti si evince un grande risultato in merito al mantenimento delle abilità motorie e all’importanza del lavoro di gruppo che migliorava il senso di solitudine in cui questi pazienti erano costretti a trovarsi.
Questa esperienza ha gettato le basi per una nuova sfida in cui la tele riabilitazione è vista non solo come terapia di emergenza ma come una necessaria prosecuzione di un percorso riabilitativo che fa della presa in carico del paziente la mission che da sempre contraddistingue il Presidio.
Per il 2021 il Presidio San Camillo vuole rendere strutturata la proposta di teleriabilitazione Riabili@Home dando la possibilità di seguire il paziente in tutte le fasi della malattia. Infine è importante evidenziare come questa modalità faciliti il coinvolgimento del caregiver che può partecipare attivamente alle sedute ed essere istruito sui metodi migliori per aiutare il paziente nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Il metodo Pilates è un aiuto efficace alla realizzazione di una impalcatura muscolare di sostegno
La pratica riabilitativa per la correzione e il sostegno del rachide deve restituire la dimensione di allenamento alle masse muscolari stabilizzatrici globali e parziali dei segmenti vertebrali. Il lavoro della ginnastica vertebrale non può più essere finalizzato alla sola mobilizzazione articolare e, per garantire un efficace intervento, occorre creare un’impalcatura muscolare di sostegno.
Il principio estrapolato dal lavoro di Jospeh Pilates si propone di identificare la muscolatura profonda dell’addome attraverso respirazioni diaframmatiche e, nel contempo, di creare esercizi articolari che mirino a un allungamento assiale. Per approfondire la materia il San Camillo Torino ha organizzato il corso “Approccio con il metodo Pilates”, in programma il 12, 13, 14 marzo 2021 presso il Presidio Sanitario.
Grazie alle lezioni della fisioterapista Michela Alvanini, i partecipanti conosceranno la giusta meccanica di attivazione muscolare per sviluppare forza nella muscolatura profonda, creare il supporto ideale per controllare la giusta posizione della colonna in neutro, organizzare una seduta di riabilitazione individualizzata alle esigenze e ai sintomi del cliente.
Quasi tutti i 40 esercizi originali del metodo Pilates verranno analizzati singolarmente sia in termini di corretta esecuzione sia come inquadramento in una specifica patologia. Verranno anche elaborati piani di trattamento su patologie di interesse riabilitativo. Parte fondamentale del corso è rappresentata dalle esercitazioni pratiche in cui i partecipanti svolgeranno gli esercizi per capirli e sentirli prima su loro stessi.
Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...
L'augurio del Presidio Sanitario per un 2021 di positività e rientro alla normalità.
Il Presidio Sanitario continua a starti vicino durante tutto il periodo delle feste. Nonostante il periodo delicato, auguriamo serenità e pace.
Il San Camillo continua a soddisfare il diritto alla cura di tutti i pazienti dando vita a soluzioni innovative che rispondono alle difficoltà degli ultimi mesi. Una di queste è la teleriabilitazione Riabili@Home.