Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il Presidio Sanitario San Camillo si è dotato di una nuova Carta dei Servizi per i suoi pazienti - Il Presidio Sanitario San Camillo si è dotato di una nuova Carta dei Servizi per i suoi pazienti - Torino
Il Presidio Sanitario San Camillo si è dotato di una nuova Carta dei Servizi per i suoi pazienti
Abbiamo dato una nuova veste grafica alla nostra Carta dei Servizi che racconta tutto il nostro impegno quotidiano nella cura dei malati sulle orme dell'insegnamento di San Camillo De Lellis.
All'interno di questo documento consultabile e scaricabile in questa pagina, si trovano tutte le informazioni per accedere ai percorsi di diagnosi, riabilitazione e cura del Presidio Sanitario San Camillo di Torino, una struttura ospedaliera di 120 posti letto, tra ricovero ordinario e Day Hospital, che ospita un poliambulatorio per le specialità di Recupero e Rieducazione funzionale, un servizio di Diagnostica per immagini e un importante polo per la Ricerca Universitaria e i Corsi di Formazione Avanzata con accreditamento ECM.
La Carta dei Servizi racconta i principi che guidano i percorsi di Riabilitazione e Cura, oltre che le missioni camilliane per i malati in Italia e nel mondo. Da sempre cerchiamo infatti di conciliare i principi ispiratori dell’Ordine camilliano, ossia lo spirito di servizio ai malati e ai bisognosi, con principi di efficienza ed efficacia. Per il bene dei nostri pazienti.
Ricovero e soggiorno
Il Presidio garantisce il ricovero ordinario per le patologie che richiedono cure riabilitative che non possono essere effettuate in ambulatorio o a domicilio. Il ricovero prevede visite mediche, assistenza infermieristica e riabilitativa e ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessaria per risolvere i problemi di salute del degente.
L’attesa dipende dalla disponibilità di posti letto e dall’eventuale condizione di priorità del trattamento riabilitativo. Al momento del ricovero in ospedale, che avviene ogni giorno feriale a esclusione del sabato, è necessario presentarsi presso l’Ufficio ricoveri per effettuare la registrazione.
Una volta completate le pratiche amministrative di registrazione, l’ospite sarà accolto dal personale incaricato (coordinatore, infermiere, operatore socio-sanitario), dotati di cartellino di riconoscimento, e accompagnato nel reparto di destinazione; ogni reparto è identificato da un colore: rosso, azzurro, lilla, giallo o verde.
La dimissione avviene di norma entro le ore 10.30 nei giorni feriali. La data viene comunicata al paziente (o ai suoi familiari, secondo disposizioni dell’interessato) dal medico di reparto con anticipo sufficiente a consentire di organizzare al meglio il rientro al domicilio. All’interno del Presidio Sanitario San Camillo sono a disposizione diversi servizi per rendere il soggiorno più apprezzabile: telefono, wi-fi, giornali e riviste, punto ristoro, parrucchiere, lavanderia.
Servizio ambulatoriale
Il Presidio San Camillo offre un servizio ambulatoriale che comprende visite mediche, prestazioni specialistiche di riabilitazione o di diagnostica. Per informazioni è disponibile un indirizzo e-mail: urp.torino@camilliani.net
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.
Il documento racconta la mission del Presidio, nel solco degli insegnamenti camilliani, e descrive nel dettaglio i servizi offerti ai degenti: le specialità, il ricovero e il poliambulatorio.