Portale della Fondazione Opera San Camillo - Radiologia - Torino
Diagnostica per immagini
Il reparto di Radiologia ospita l’unità di Diagnostica per immagini, settore dedicato alla produzione e alla lettura di immagini a scopo diagnostico, ottenute mediante l’utilizzo di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Appartengono alle radiazioni ionizzanti i raggi X che, per quanto riguarda la nostra struttura, sono impiegati nelle indagini radiografiche e nella densitometria ossea con metodo D.X.A. La diagnostica ecografica utilizza invece radiazioni non ionizzanti: gli ultrasuoni.
L'attività diagnostica è rivolta sia ai pazienti ricoverati presso la struttura sia all'utenza ambulatoriale esterna.
SERVIZI OFFERTI
- radiologia convenzionale
- diagnostica ecografica
- osteodensitometria
- Ecocolordoppler
Due sale radiologiche dotate di apparecchi telecomandati e di un teleradiografo con tubo pensile consentono l’esecuzione di esami radiografici convenzionali dell'apparato scheletrico...
L’Osteodensitometria o Mineralometria ossea computerizzata (MOC) è l'esame che misura la massa minerale ossea (BMC) e la "densità ossea" (BMD)
- PREPARAZIONE PER ESAME ECOTOMOGRAFICO DELL'ADDOME SUPERIORE
- PREPARAZIONE PER ESAME ECOTOMOGRAFICO DELL'ADDOME COMPLETO, DELL'ADDOME INFERIORE O PER ECOTOMOGRAFIA RENO-VESCICALE
- PREPARAZIONE PER ESAME ECOTOMOGRAFICO TRANSRETTALE
- PREPARAZIONE PER ESAME ECOCOLORDOPPLER DELL'AORTA E DEGLI ASSI ILIACO-FEMORALI
- PREPARAZIONE PER ESAME RADIOLOGICO DELL’ADDOME DIRETTO O PER APPARATO URINARIO A VUOTO
- PREPARAZIONE PER ESAME COLECISTOGRAFICO
- PREPARAZIONE PER ESAME ECOCOLORDOPPLER DELLE ARTERIE RENALI
La Diagnostica ecografica (o ecotomografica) si basa sulla registrazione degli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa un organo o un tessuto...
COS'È L'ECODOPPLER DELLE ARTERIE E DELLE VENE L'ecodoppler (o ecocolordoppler) dei vasi è una metodica diagnostica che serve per analizzare lo stato di salute di arterie e vene. L’Eco-Doppler è una metodica non invasiva, basata sugli stessi principi dell'ecocardiogramma. Eseguire un ecodopple...
Diagnostica per immagini | Struttura e prestazioni
Al Presidio San Camillo sono a disposizione
-
due sale radiologiche dotate di apparecchi telecomandati, un tubo pensile e un ortopantomografo
-
una sala riservata alla densitometria ossea D.X.A. con osteodensitometro Hologic per scansioni su femore, colonna e total body, con analisi della composizione corporea
-
una sala di diagnostica ecografica con ecotomografo Toshiba di ultima generazione
Presso il servizio operano
-
il direttore dell'unità, dottoressa Laura Grande, specialista in Radiologia diagnostica
-
due tecnici sanitari di Radiologia medica
-
un consulente medico specialista in Radiologia diagnostica
-
un consulente medico specialista in Gastroenterologia, Geriatria, afferente al servizio di Ecografia, per la diagnostica vascolare (eco-color-doppler)
-
un consulente medico, specialista in Urologia, afferente al servizio di Ecografia, per le indagini dell'apparato uro-genitale maschile con approccio endocavitario
PRESTAZIONI
-
densitometria ossea D.X.A. (lombare, femorale, total body)
-
ecografie internistiche addominali, mammarie, articolari, muscolo-tendinee, della cute e sottocute, tiroidee, delle ghiandole salivari, dei grossi vasi, testicolari, peniene, transrettali
-
eco-color-doppler arterioso e/o venoso degli arti inferiori e superiori, dei tronchi sovraortici, dell'aorta e assi iliaco-femorali, distrettuali
-
esami radiologici dell’apparato scheletrico e del torace
-
panoramiche dentarie
La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...
In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...
Per poter intervenire a supporto dei bambini è cruciale individuare presto i disturbi specifici dell’apprendimento
Sostegno nel percorso scolastico e nelle semplici attività quotidiane, per dare serenità a ogni bambino.
Qual è il modo migliore per accompagnare i bambini che possiedono questo genere di disturbo? La dottoressa Lorenzi elenca alcuni consigli.