Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ospedale specializzato in Recupero e Rieducazione Funzionale - Ospedale specializzato in Recupero e Rieducazione Funzionale - Torino
Ospedale specializzato in Recupero e Rieducazione Funzionale
I SERVIZI DEL PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO
Il Presidio Sanitario San Camillo, nella funzione di ospedale specializzato in Recupero e Rieducazione Funzionale (RRF), fornisce attività di riabilitazione intensiva, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in forma privata, rivolta a pazienti adulti affetti da menomazioni e disabilità, acquisite e modificabili, di natura neurologica e mio-osteo-articolare di varia gravità. Il Presidio si propone di favorire e potenziare i processi di recupero dell’autonomia complessiva del paziente, compatibilmente con le menomazioni presenti, attraverso interventi valutativi, diagnostici e terapeutici personalizzati, globali, multiprofessionali e integrati.
Accedono al Presidio, in regime di ricovero ordinario, i pazienti provenienti direttamente da struttura ospedaliera - come indicato dal fisiatra ospedaliero nella Proposta di percorso riabilitativo individuale (PPRI) - che necessitano di un intervento riabilitativo intensivo. L’équipe riabilitativa si compone di fisiatri, geriatri, consulenza specialistica cardiologica, ortopedica, foniatrica, infermieri professionali, operatori sociosanitari, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi, psicologi, musicoterapeuta e assistente sociale.
I vari specialisti collaborano in forma interdisciplinare, sia con le famiglie sia con le strutture sociali del territorio, al fine di garantire una valida continuità del Progetto riabilitativo personale, individuato e avviato durante la degenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.
Il documento racconta la mission del Presidio, nel solco degli insegnamenti camilliani, e descrive nel dettaglio i servizi offerti ai degenti: le specialità, il ricovero e il poliambulatorio.