Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della Fisioterapia: l'importanza del fisioterapista nella gestione del Long Covid - Giornata mondiale della Fisioterapia: l'importanza del fisioterapista nella gestione del Long Covid - Torino
Giornata mondiale della Fisioterapia: l'importanza del fisioterapista nella gestione del Long Covid
La Giornata Mondiale della Fisioterapia, che ricorre l'8 settembre, rappresenta un’importante occasione per richiamare l'attenzione dei cittadini e dei media sul ruolo chiave dei fisioterapisti nel percorso verso la salute. Lo slogan scelto quest'anno è infatti: “Con la fisioterapia la vita si rimette in movimento” e il tema trattato riguarda il Long Covid. Questa patologia è definita in maniera preliminare come la presenza di segni e sintomi che si sviluppano durante o a seguito di un’infezione da Covid-19 che persiste per 12 settimane o più.
Si evidenzia soprattutto il ruolo fondamentale della fisioterapia nella gestione di questa sindrome. Nella riabilitazione, nel percorso verso la salute come per affrontare le patologie del Long Covid, fisioterapista e cittadini devono lavorare insieme, in modo da "rimettere la vita in movimento".
Anche quest'anno sono molte le campagne di sensibilizzazione, di comunicazione e gli eventi online organizzati dall'A.I.F.I. per avvicinare questa disciplina ai cittadini e alle altre professionalità mediche. Come l'iniziativa, a cui sono chiamati tutti i fisioterapisti, di indossare, per tutta la settimana dedicata alla fisioterapia, un nastro blu in simbolo di universalità che contraddistingue la professione.
L’importanza della collaborazione nel lavoro fisioterapico
La giornata mondiale della fisioterapia pone l’accento quindi sull’importanza della collaborazione tra paziente e fisioterapista nella fase di prevenzione, cura e riabilitazione, così come tra fisioterapisti e medici professionisti in altre specialità.
Ed è proprio su questo principio che si basa la proposta d’eccellenza del Presidio sanitario San Camillo di Torino. Ogni specialista è al lavoro per assistere il paziente nel percorso verso la ripresa della completa autonomia. Nel progetto riabilitativo individuale (PRI) interviene la professionalità dell’intera équipe riabilitativa composta da fisiatri, geriatri, consulenza specialistica cardiologia, ortopedica, foniatrica, infermieri professionali, operatori sociosanitari, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi, psicologi e assistente sociale.
Oltre ad essere ospedale specializzato in recupero e rieducazione funzionale (RRF) e fornire attività di riabilitazione intensiva, svolgiamo interventi terapeutici quali terapia fisica strumentale, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia neurocognitiva.
E la rete di collaborazione si spinge anche all'esterno della nostra struttura, grazie all'impegno dei professionisti nel campo della ricerca: molti studi riguardanti la riabilitazione e la fisioterapia sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali oltre al progetto di teleriabilitazione in fase di sperimentazione.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.