Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quando fare la prima densitometria ossea? - Quando fare la prima densitometria ossea? - Torino
Quando fare la prima densitometria ossea?
Una domanda molto comune che viene fatta ai medici è: quando conviene fare la prima densitometria ossea?
Da linee guida nazionali e internazionali si consiglia, per i pazienti che non hanno fattori di rischio relativi alla fragilità scheletrica, di farla a 65 anni nel caso delle donne e 70 nel caso degli uomini.
Queste età si riducono se ci sono dei fattori di rischio, qualche esempio?
• se c'è la familiarità
• se c'è un peso corporeo particolarmente basso
• se c'è una malattia, causa di osteoporosi secondaria
• Se c'è un trattamento con farmaci che compromettono lo scheletro
In genere per le donne che hanno fattori di rischio si consiglia di anticipare la prima densitometria all’età della menopausa.
Dottor Marco Di Monaco
Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio
Potrebbe interessarti anche: Come prevenire l’osteoporosi?
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.