Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come prevenire l’osteoporosi? - Come prevenire l’osteoporosi? - Torino
Come prevenire l’osteoporosi?
Curare l'osteoporosi vuole dire evitare le fratture o prevenirle.
Cominciamo a elencare le tre regole o consigli fondamentali validi per tutti i pazienti di ogni età:
• non fumare
• svolgere regolare attività fisica
• avere un buon introito di calcio con gli alimenti
Quando invece il rischio di frattura comincia a essere consistente, la densità ossea è molto ridotta e magari sono già comparse delle fratture, allora conviene l’utilizzo di farmaci.
Abbiamo molti farmaci di categorie diverse, straordinariamente efficaci: in alcune condizioni riducono il rischio di frattura anche del 90% e vanno utilizzati tenendo conto del rapporto rischio- beneficio.
Non possiamo dimenticare che ogni farmaco, anche quello meglio tollerato, comporta qualche piccolo rischio. Per questo è bene utilizzare i farmaci solo quando il rischio di frattura è così alto che il beneficio atteso dal farmaco supera largamente i rischi del farmaco.
La prevenzione delle cadute degli anziani
Un aspetto particolare, spesso trascurato, è quello della prevenzione delle cadute nell'anziano.
Le persone anziane cadono per le ragioni più varie, Uno su due di noi, dopo gli 80 anni, cade almeno una volta all'anno e le cadute sono una concausa importante di frattura: l'osso fragile si frattura in genere a seguito di una caduta.
Va bene rinforzare le ossa con i farmaci, ma altrettanto importante è cercare di ridurre il rischio di cadere con una serie di interventi:
• esercizio fisico
• modifiche strutturali dell'ambiente di vita quotidiano
• adozione di cautele nelle attività quotidiane per ridurre il rischio di cadere
Dottor Marco Di Monaco,
Specialista in Medicina fisica e riabilitazione, specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio
Potrebbe interessarti anche: Quali sono i fattori di rischio per l’osteoporosi?
Un’iniziativa per sottolineare l’importanza delle buone pratiche in ambito ospedaliero, mettendo sempre al centro il benessere e la salute della persona.
Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.
Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.