Portale della Fondazione Opera San Camillo - Osteodensitometria all’avanguardia - Osteodensitometria all’avanguardia - Torino
Osteodensitometria all’avanguardia
Diagnosi precoce, dati accurati e trattamenti preventivi sono la chiave di volta per una salute ottimale, per questo la nostra struttura è dotata della strumentazione più avanzata per la densitometria ossea, chiamata anche osteodensitometria o MOC (mineralometria ossea computerizzata).
Possiamo offrire in questo modo un’eccellente accuratezza e precisione nella valutazione del contenuto minerale osseo e della densità minerale ossea, esponendo il paziente, per cui si ipotizza una condizione di fragilità ossea, a bassissime dosi di radiazioni.
Non solo, il nostro dispositivo consente di acquisire i dati mineralometrici di colonna e femore senza necessità di riposizionare il paziente, riducendo al minimo il disagio anche per i soggetti con limitazioni motorie.
Per quale motivo si fa la MOC?
L’Osteodensitometria è l'esame che misura il contenuto minerale osseo (BMC) e la "densità minerale ossea" (BMD): rappresenta l’esame diagnostico più comunemente usato nell’ambito delle indagini cliniche per l’osteoporosi.
La scelta del segmento da studiare dipende da diversi fattori, tra cui l’età del paziente: in genere, si preferisce analizzare sia la colonna lombare sia il femore prossimale fino a 65 anni limitando invece l’indagine al solo femore nelle persone più anziane o in presenza di patologie della colonna lombare che potrebbero alterare il dato mineralometrico.
Ti potrebbe interessare anche: Quando fare la prima densitometria ossea?
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.