Portale della Fondazione Opera San Camillo - Nel post ictus è necessario affrontare diversi deficit cognitivi - Nel post ictus è necessario affrontare diversi deficit cognitivi - Torino
Nel post ictus è necessario affrontare diversi deficit cognitivi
In che modo la neuropsicologia cognitiva aiuta nel post ictus?
Una delle principali cause di comparsa di deficit cognitivi può essere l'ictus.
Spesso, infatti, i soggetti colpiti da lesioni cerebrali presentano:
- difficoltà di memoria
- difficoltà di attenzione
- disturbi del linguaggio
- disturbi di esplorazione visiva e spaziale
- disturbi di pianificazione
In questi casi la terapia riabilitativa comprende l’azione del neuropsicologo che, attraverso precisi test di valutazione, costruisce un quadro del paziente e ha la possibilità di delineare successivamente un percorso di riabilitazione specifico e personalizzato per il singolo paziente.
La neuropsicologia cognitiva, infatti, è una branca della psicologia che si occupa di indagare e analizzare il funzionamento cognitivo dei pazienti soggetti a lesioni o disfunzioni, acquisite o congenite, del sistema nervoso centrale.
L’obiettivo di questa figura professionale all’interno del percorso riabilitativo nel post ictus, è quello di stimolare il recupero e il potenziamento delle funzioni danneggiate, attraverso l’uso di esercizi computerizzati e non, diventando un punto di supporto e di riferimento per il paziente e per la sua famiglia.
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.
La capacità di elaborare, mantenere a mente e rielaborare nuovamente le informazioni deve essere monitorata.