Portale della Fondazione Opera San Camillo - I disturbi della deglutizione come conseguenza dell’ictus - I disturbi della deglutizione come conseguenza dell’ictus - Torino
I disturbi della deglutizione come conseguenza dell’ictus
Recenti studi mostrano che più del 60% dei pazienti colpiti da ictus può sviluppare disfagia e quindi difficoltà nella deglutizione entro i tre giorni dall'evento.
Esistono diversi gradi di severità di questa condizione, dalla difficoltà ad assumere alcune consistenze alimentari, in primis i liquidi, fino ad arrivare all'impossibilità di alimentarsi per bocca o a gestire la propria saliva.
Questi disturbi possono avere delle conseguenze anche molto invalidanti, quali:
- polmonite ab ingestis
- malnutrizione
- disidratazione
Come funzionano le attività riabilitative al Presidio Sanitario San Camillo?
All’interno del nostro Presidio, la presa in carico logopedica si occupa del recupero dell'assunzione degli alimenti e delle bevande in sicurezza, utilizzando posture di compenso e talvolta modifiche delle consistenze alimentari.
Ti potrebbe interessare anche: La riabilitazione post ictus
Con l’inizio della scuola emergono interrogativi sui DSA approfondiamo i possibili sintomi e le cure.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.
Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive.