Portale della Fondazione Opera San Camillo - La disfagia: di cosa si tratta? - La disfagia: di cosa si tratta? - Torino
La disfagia: di cosa si tratta?
I disturbi della deglutizione negli adulti, anche detti disfagia, consistono in una difficoltà nel transito dalla bocca verso lo stomaco di alimenti liquidi o saliva.
Le principali cause dei disturbi della deglutizione possono essere:
- di tipo meccanico, come ad esempio il reflusso gastroesofageo
- di tipo neuromuscolare, come nel caso di patologie neuromuscolari o neurodegenerative, di ictus cerebrali o demenze
- di tipo strutturale del distretto testa-collo in seguito a traumi, per alcuni tipi di tumori o come conseguenza di radioterapia
I disturbi della deglutizione possono anche essere correlati all’età: la disfagia nei bambini può essere dovuta a disabilità multiple, come ad esempio la sindrome di Down, la sindrome di Rett o paralisi cerebrale infantile, e si associa a quadri clinici molto complessi.
I disturbi della deglutizione possono anche essere associati ad alcune patologie dell’adulto o dell’anziano, come ad esempio:
- Parkinson
- SLA
- Sclerosi multipla
- Alzheimer
Tra le principali conseguenze della disfagia ci sono la malnutrizione e la disidratazione e il rischio di aspirazione tracheo-bronchiale (il cibo o il liquido entrano nelle vie aeree), con conseguenti polmoniti ab ingestis e patologie polmonari croniche, che possono in alcuni casi avere conseguenze assai gravi.
Logopedista e foniatra: due figure distinte che lavorano in sinergia
Il foniatra è il medico specialista che si occupa della diagnosi e della cura dei disturbi relativi alla deglutizione, il logopedista è il professionista sanitario che si occupa di prevenzione, valutazione e rieducazione di tali disturbi in bambini, adulti e anziani.
Se il foniatra rileva qualche patologia da trattare, è probabile che indirizzi verso una riabilitazione logopedica.
La terapia riabilitativa del pavimento pelvico e le modifiche comportamentali dei pazienti sono due degli elementi principali per gestire l'incontinenza fecale e la stipsi.
Essere stressati può influire sul comportamento alimentare, portando a diversi tipi di disturbi, come il binge eating disorder.
Impegno, professionalità e cura: celebriamo un percorso di vita allineata ai valori del Presidio.