Portale della Fondazione Opera San Camillo - Riabilitazione post ictus: il ciclo di cura - Riabilitazione post ictus: il ciclo di cura - Torino
Riabilitazione post ictus: il ciclo di cura
Il programma di riabilitazione post ictus è personalizzato in base allo stato di salute del paziente e punta a esercitare e recuperare tutte quelle abilità compromesse a causa della malattia, come ipostenia (indebolimento del tono muscolare), difficoltà nel movimento, mancanza di coordinazione e equilibrio.
Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino è specializzato nel recupero del paziente post ictus. Presso la nostra struttura, infatti, è possibile eseguire l'intero ciclo di cura.
In particolare, è possibile eseguire i trattamenti in regime di ricovero ordinario, day hospital ambulatoriale e anche a domicilio.
Come funzionano le attività riabilitative al Presidio Sanitario San Camillo?
Nel ricovero ordinario, i pazienti svolgono attività riabilitative intensive per almeno 3 ore di riabilitazione quotidiana gestite dalla nostra equipe ampia e articolata, formata da:
- medico specialista
- fisioterapista
- terapista occupazionale
- logopedista
- neuropsicologo
- psicologo
- personale di reparto
In day hospital il paziente prosegue i trattamenti due o tre volte alla settimana.
In regime ambulatoriale, se necessario, il paziente può continuare il suo percorso riabilitativo previa prescrizione del medico fisiatra.
Tutti questi servizi possono essere fruiti sia attraverso il Sistema Sanitario Nazionale sia privatamente.
Infine, il Presidio offre la possibilità di avere dei trattamenti domiciliari nel territorio di Torino in regime privato.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.