Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti 2022: Foglio Unico di Terapia Informatizzato - Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti 2022: Foglio Unico di Terapia Informatizzato - Torino
Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti 2022: Foglio Unico di Terapia Informatizzato
In occasione della giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti promossa come ogni anno per il 17 settembre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), viene messo in risalto il tema della “Sicurezza dei farmaci” per sensibilizzare sulle criticità legate alla gestione e controllo delle pratiche terapeutiche che purtroppo continuano a rappresentare una delle principali cause di eventi avversi nell’assistenza sanitaria dei pazienti in tutto il mondo.
Il San Camillo è da anni impegnato della sfida per migliorare la sicurezza dei pazienti dentro e fuori i reparti e gli ambulatori che quotidianamente si prendono cura dei propri assistiti. Da 10 anni pubblichiamo annualmente il Bilancio Sociale dove raccontiamo quanto fatto per garantire la sicurezza dei pazienti. Da sempre infatti condividiamo l’importanza di applicare un approccio di sistema nella gestione degli interventi per la sicurezza dei pazienti nell’ambito dell’erogazione delle terapie.
Già nel 2018 abbiamo quindi investito nella tecnologia e rivoluzionato le procedure interne creando il Foglio Unico di Terapia Informatizzato, compilato secondo modalità e criteri condivisi da tutto il personale medico e infermieristico. Nel 2019 questo sistema è stato ancora migliorato con l’aggiunta di braccialetti identificativi per ogni paziente, di sistemi di allert e di conferme di risultati attesi.
Come avviene la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento? Proseguiamo la nostra intervista alla dottoressa Lorenzi, specialista del nostro Presidio.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire lo stress riconoscendo i pensieri disfunzionali e sostituendoli con strategie più utili e coerenti con i propri obiettivi.
Cerchiamo di rispondere agli interrogativi sui DSA approfondendo i possibili sintomi e le cure.