Portale della Fondazione Opera San Camillo - Salute e sicurezza dei pazienti - Torino
Salute e sicurezza dei pazienti
La salute e la sicurezza dei pazienti è l’obiettivo dell’intero operato del Presidio Sanitario San Camillo. Per assicurare l’efficacia dei servizi di cura e la soddisfazione dei pazienti sono previste delle azioni mirate che rispondono a problematiche specifiche.
Il lavoro di squadra, le metodologie scientifiche e tecnologiche insieme alle singole competenze dei professionisti sono caratteristiche in grado di offrire soluzioni utili, e risultano ancor più indispensabili in un momento di difficoltà come il 2020, anno dell'emergenza pandemica.
In primo piano si è dovuta affrontare l'incertezza che la diffusione del Covid-19 ha portato con sé, legato inizialmente alle norme in continuo cambiamento, alla scarsa presenza di Dispositivi di Sicurezza individuale e di altri mezzi. In questa confusione però l'obiettivo di salvaguardare la salute e la sicurezza del paziente in struttura e anche fuori è rimasto centrale e ha portato a nuove soluzioni e cambiamenti all'interno del Presidio.
Alcuni esempi sono raccontati proprio da chi ha lottato in prima linea dall'inizio della pandemia: il reparto infermieristico. Insieme ai nuovi protocolli il loro racconto è incentrato sui nuovi programmi di sorveglianza, sul cambio di organizzazione nel rapporto tra degenti e caregiver, e sugli adattamenti che persone, lavoro e struttura hanno subito a causa della pandemia.
La trasformazione infatti ha investito ogni ambiente del Presidio Sanitario, che ha adeguato alcuni reparti dedicandoli ai pazienti Covid-19 in supporto all'attività sanitaria locale. Molti i cambiamenti conseguiti anche nel campo della diagnostica per immagini e le soluzioni messe in atto per limitare il contagio di pazienti e personale medico.
Molte soluzioni sono avvenute grazie all'uso della tecnologia, il quale avanzamento ha investito tutta la struttura permettendo così di proseguire le attività di riabilitazione on line, di creare vere e proprie sedute di teleriabilitazione per le persone affette da malattia di Parkinson e di essere uno strumento in grado di offrire comunicazione e unione contro la solitudine e la distanza.
“C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.” – Albert Einstein..
Il Presidio da qualche anno ha avviato il Progetto di acquisizione di tecnologia..
Il Presidio da qualche anno ha avviato il Progetto di acquisizione di tecnologia idonea ad essere inserita nel ciclo di trattamento dei pazienti. Le caratteristiche fondamentali delle tecnologie scelte..
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che colpisce circa l’1%..
Il Global Reporting Initiative è il questionario relativo ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale del San Camillo..
Grazie al Bilancio Sociale il San Camillo di Torino racconta l'attività clinica, i risultati di produzione, di organizzazione, di qualità e di ricerca della struttura. Un impegno che prosegue ormai dal 2011 con il consueto appuntamento di presentazione che si terrà, quest'anno, il 26 novembre presso la struttura.
Venerdì abbiamo parlato di cura, quella per i pazienti, per i più fragili, ma anche della cura per la struttura, per il lavoro, per le persone, sottolineando come..
Quest'anno trasmetteremo la diretta dell'evento sulla pagina Facebook della struttura. Per partecipare basterà cliccare al link presente all'interno dell'articolo.
Ringrazio la Direzione del Presidio sanitario San Camillo per l’invito alla presentazione del Bilancio Sociale sui dati 2020, tradizionale occasione per una riflessione sull’attività svolta e sulle prospettive per l’immediato futuro..