Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

2025-04-02
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Il 2 aprile 2025 ricorre come ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, un momento fondamentale per accendere i riflettori su una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo. L’obiettivo è promuovere una maggiore comprensione dell’autismo, abbattere le barriere e favorire l’inclusione sociale, affinché bambini, ragazzi e adulti possano esprimere il loro potenziale in un ambiente che li accolga e li supporti.

Il Presidio Sanitario San Camillo Torino, da sempre in prima linea con iniziative e programmi dedicati alle persone autistiche e alle loro famiglie, il 2 aprile terrà presso la sua sede la presentazione del libro “100 giochi e attività abilitative per l’autismo”, scritto dal dottor Valerio Trione, collaboratore e membro dell’equipe del Servizio VEGA e pubblicato da Erickson.

Questo volume si pone l’obiettivo di segnalare numerose attività pratiche pensate per sviluppare le capacità sensomotorie, motorie, cognitive e numeriche delle persone autistiche da proporre in contesti sia individuali che di gruppo.
L’evento, rivolto a professionisti sanitari, insegnanti ed educatori avrà luogo dalle ore 17 alle ore 20 nella sala convegni del Presidio e, oltre alla presentazione del libro con l’autore, ci sarà un momento di condivisione pratica delle attività proposte nel manuale. La partecipazione è gratuita: il programma e la scheda di iscrizione si trovano cliccando qui.

 

Autismo: oltre i numeri, le persone

In Italia, si stima che un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni sia affetto da un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi (dati Osservatorio Nazionale Autismo - Istituto Superiore di Sanità). Ma dietro ai numeri ci sono persone reali, con le loro unicità, difficoltà e talenti. L’autismo è una condizione che può influenzare la comunicazione, l’interazione sociale e il comportamento, ma con il giusto supporto, le persone autistiche possono raggiungere una qualità di vita elevata e contribuire attivamente alla società.

 

L'impegno del Presidio Sanitario San Camillo di Torino

Da anni, il Presidio Sanitario San Camillo è un punto di riferimento per il supporto alle persone autistiche e alle loro famiglie. Grazie a un’équipe multidisciplinare di specialisti, offre percorsi di diagnosi, terapia e accompagnamento per bambini e ragazzi a partire dai sei anni.

I servizi proposti includono:
• interventi psicoeducativi personalizzati;
attività di logopedia, psicomotricità e supporto neuropsichiatrico;
programmi di Parent Training per sostenere le famiglie e gli educatori;
sostegno psicologico e la psicoterapia per bambini e adolescentii;
formazione per insegnanti affinché possano adottare strategie inclusive nelle scuole.

Uno degli aspetti meno noti, ma fondamentale, riguarda l’elaborazione sensoriale: suoni, luci, contatti e stimoli ambientali possono essere percepiti in modo amplificato o attenuato, rendendo difficile la gestione degli spazi pubblici e delle relazioni quotidiane. Da qui nasce l’importanza di progettare contesti "autism-friendly", in grado di adattarsi alle esigenze di chi convive con questa condizione.

Proprio per questo è nata la stanza multisensoriale, un ambiente progettato per modulare gli stimoli in base alle necessità del singolo bambino, aiutandolo a rilassarsi e a sviluppare una maggiore consapevolezza corporea e ambientale.

 

Consapevolezza e inclusione: un impegno collettivo

Sensibilizzare la società sull’autismo significa abbattere i pregiudizi, creare opportunità e costruire una rete di supporto più efficace. La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo non è solo un evento simbolico, ma un’occasione per fare passi concreti verso un futuro più inclusivo.

Il Presidio Sanitario San Camillo rinnova il suo impegno quotidiano in questa direzione, lavorando per garantire a ogni bambino con autismo il diritto di crescere, imparare e vivere in un mondo che riconosca e valorizzi la sua unicità.

 

Ti potrebbe interessare anche: I corsi Parent Training Autismo