Portale della Fondazione Opera San Camillo - È possibile allenare la memoria? - È possibile allenare la memoria? - Torino
È possibile allenare la memoria?
Certamente è possibile allenare la memoria e prevenire eventualmente i disturbi cognitivi legati, per esempio, all’avanzare dell’età attraverso esercizi che possono permettere di ricordare meglio eventuali nuove informazioni nella vita di ogni giorno.
Sono tante le attività che facciamo ogni giorno per stimolare la memoria e le altre capacità cognitive. Basti pensare, ad esempio, a quando si effettuano commissioni: pagare le bollette o fare la spesa sono attività che quotidianamente stimolano il nostro quadro cognitivo.
Gli esercizi di riabilitazione per la memoria
Quando lo scopo è riabilitativo, invece, le attività hanno tendenzialmente contenuti che aumentano di complessità. L'intervento dello psicologo è quello di monitorare la prestazione del paziente per eventualmente complicare o semplificare gli esercizi proposti. Occorre focalizzare l'attenzione, gli esercizi riabilitativi su informazioni che il paziente può ricordare, come impegni o appuntamenti che gli scandiscono la vita quotidiana.
Dott.ssa Giulia Barra, specialista in Neuropsicologia
Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.
Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.
Questa terapia di ultima generazione aiuta a sviluppare consapevolezza, accoglienza delle emozioni e flessibilità psicologica per affrontare ansia, depressione e dolore cronico.