Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cosa si intende per vescica iperattiva? - Cosa si intende per vescica iperattiva? - Torino
Cosa si intende per vescica iperattiva?
La vescica iperattiva può risultare molto invalidante, limitando la possibilità di trascorrere tempo fuori casa o viaggiare, a causa della costante necessità di individuare un bagno.
Questa condizione si manifesta generalmente attraverso tre sintomi principali.
- Urgenza minzionale: un improvviso stimolo a urinare, non procrastinabile.
- Piccola poliuria: la necessità di urinare di frequente, anche ogni 20-30 minuti.
- Incontinenza urinaria: la perdita involontaria di urina legata allo stimolo urgente.
Quali terapie sono disponibili?
Nonostante l’impatto significativo sulla vita quotidiana, esistono terapie efficaci per la gestione della vescica iperattiva. Il percorso terapeutico può prevedere:
- Farmaci in grado di ridurre l’urgenza e migliorare la qualità della vita.
- Esercizi del pavimento pelvico, utili per contenere i sintomi e controllare l’urgenza.
- Terapie riabilitative, spesso adottate in combinazione con i farmaci.
Cosa fare se le terapie di primo livello non funzionano?
Quando i trattamenti farmacologici e riabilitativi non sono sufficienti, si può ricorrere a terapie di secondo livello, tra cui:
- Iniezione intravescicale di farmaci, utili a ridurre l’iper-contrattilità.
- Neuromodulazione vescicale, attuabile con stimolazione del nervo tibiale tramite piccoli elettrodi applicati al piede, o la neuromodulazione sacrale, mediante un piccolo intervento chirurgico che stimola direttamente le radici sacrali per normalizzare la funzionalità della vescica.
Ti potrebbe interessare anche: Quali sono i sintomi dell’incontinenza urinaria?
Una giornata per riconoscere il ruolo fondamentale di radiologi e tecnici di radiologia e celebrare una scoperta che ha trasformato in modo decisivo la diagnostica e la medicina moderna.
Tre professioniste del Presidio, Nadia Esposito, Cristina Destefanis e Patrizia Gindri, hanno partecipato a una ricerca che esplora i processi di integrazione visuo-tattile e visuo-motoria nella malattia di Parkinson, offrendo nuove prospettive per la riabilitazione neurologica.
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.