Che cos’è lo stress?

2024-05-24
Che cos’è lo stress?

Spieghiamo prima di tutto cosa non è lo stress: lo stress non è una malattia, ma una risposta fisiologica dell'organismo. Le persone avvertono lo stress quando si trovano ad affrontare compiti difficili. Il nostro corpo mette allora in campo adrenalina, noradrenalina e cortisolo, ormoni che inducono una risposta dell'organismo che ci rende più efficienti e più capaci di rispondere alla prova che dobbiamo superare. In questo senso, lo stress ha quindi un altissimo valore adattivo.

 

Quando lo stress comincia a essere un problema?

La risposta che il nostro corpo mette in atto richiede un alto dispendio energetico e non può essere mantenuta a lungo. Lo stress diventa un problema quando gli agenti stressanti sono prolungati nel tempo, oppure quando si sommano l'uno all'altro. In questo caso viene a mancare la normale e fisiologica fase di recupero, che serve a ripristinare l’energia.

Cosa succede in questo caso? L'individuo, dopo un primo momento di risposta efficace alle difficoltà, inizia a percepire della stanchezza: può sentirsi più ansioso, provare paura, rabbia o addirittura panico. Se questa reazione si prolunga ulteriormente, il soggetto può persino esaurire le proprie energie e sentirsi sconfortato, svuotato e incapace di affrontare le sfide nei normali contesti di vita. Lo stress può quindi contribuire a sviluppare uno stato di depressione.

 

Ti potrebbe interessare anche: Lo stato emotivo incide sui disturbi dell’equilibrio?