Portale della Fondazione Opera San Camillo - Affrontare lo stress - Torino

Affrontare lo stress

Dottoressa Elena Magli, Psicologa, psicoterapeuta specialista in psicologia della salute

Prenota online un colloquio o una valutazione psicologica
clicca sul pulsante e compila il form, ti ricontatteremo al più presto
Prima seduta € 70

Che cos’è lo stress?

lo stress non è una malattia, ma una risposta fisiologica dell'organismo. Le persone avvertono lo stress quando si trovano ad affrontare compiti difficili. Il nostro corpo mette allora in campo adrenalina, noradrenalina e cortisolo, ormoni che inducono una risposta dell'organismo che ci rende più efficienti e più capaci di rispondere alla prova che dobbiamo superare. In questo senso, lo stress ha quindi un altissimo valore adattivo.

 

Quando lo stress comincia a essere un problema?

La risposta che il nostro corpo mette in atto richiede un alto dispendio energetico e non può essere mantenuta a lungo. Lo stress diventa un problema quando gli agenti stressanti sono prolungati nel tempo, oppure quando si sommano l'uno all'altro. In questo caso viene a mancare la normale e fisiologica fase di recupero, che serve a ripristinare l’energia.

 

Cosa succede in questo caso? L'individuo, dopo un primo momento di risposta efficace alle difficoltà, inizia a percepire della stanchezza: può sentirsi più ansioso, provare paura, rabbia o addirittura panico. Se questa reazione si prolunga ulteriormente, il soggetto può persino esaurire le proprie energie e sentirsi sconfortato, svuotato e incapace di affrontare le sfide nei normali contesti di vita. Lo stress può quindi contribuire a sviluppare uno stato di depressione.

Nel corso della vita potresti affrontare  eventi imprevisti e traumatici come una separazione, una malattia improvvisa, un lutto , oppure difficoltà nelle relazioni, conflittualità in famiglia o al lavoro, e questa cosa è perfettamente normale Il supporto psicologico ti aiuta a gest...

La gestione dello stress: tutte le informazioni utili

Per gestire lo stress, può essere utile un supporto psicologico, essendo una condizione di cui è difficile mettere a fuoco le cause. I fattori scatenanti possono essere di diverso tipo. Per esempio, possiamo identificare degli elementi ambientali, ovvero un contesto di vita particolarmente stressante:

  • una situazione lavorativa eccessivamente impegnativa e richiedente
  • una relazione conflittuale
  • una dimensione familiare problematica

 

Tutti questi elementi possono portare a un livello di stress che può arrivare a comportare anche uno stato disfunzionale.

 

Nella vita quotidiana possono anche capitare una serie di eventi in grado di attivare reazioni di stress intense: per esempio una separazione, un lutto o la perdita del lavoro.

Si possono anche individuare alcuni fattori predisponenti che possono portare a sviluppare più rapidamente reazioni di stress disfunzionali:

  • propensione ad avere un pensiero di tipo auto-svalutante
  • sottostima delle proprie capacità di fronte alle difficoltà
  • passata storia di eventi stressanti che porta ad essere più fragili se sotto pressione

Quando si è sotto stress può essere importante un supporto psicologico poiché la reazione coinvolge il corpo, la mente e le emozioni. Il nostro fisico si adatta per rispondere alla situazione, indipendentemente dalla sua origine: la tensione muscolare aumenta, il respiro accelera e il battito cardiaco diventa più frequente. Si tratta di cambiamenti che si possono percepire facilmente e che sono misurabili. La reazione emotiva allo stress, inoltre, può farci sentire più agitati o più ansiosi.

 

Quali sono le conseguenze dell’ansia?

Se lo stato d’ansia diventa elevato o è prolungato nel tempo, può interferire con il funzionamento cognitivo. In particolare, può rendere deconcentrati e distratti, abbassando il livello di attenzione proprio nel momento in cui ne abbiamo più bisogno, impedendo di focalizzare il pensiero sulla prova che dobbiamo affrontare.

24 aprile 2025
Stress e benessere psicologico: quando serve una terapia

Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.

21 aprile 2025
Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.