Portale della Fondazione Opera San Camillo - Agopuntura: l’importanza dell’approccio multidisciplinare - Agopuntura: l’importanza dell’approccio multidisciplinare - Torino
Agopuntura: l’importanza dell’approccio multidisciplinare
Negli ultimi anni molti studi hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura, tecnica che deriva dall’antica medicina cinese, per le patologie croniche come l'emicrania, la cervicalgia, la lombalgia e malattie anche molto complesse e difficili da trattare efficacemente, come per esempio la fibromialgia.
Per la gestione del dolore è ottimale il trattamento da parte di un équipe multidisciplinare composta non soltanto da medici, ma anche da psicologi e fisioterapisti. Un approccio di questo tipo va, infatti, a migliorare l’outcome del paziente.
La fibromialgia è una malattia reumatica che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico caratterizzata dalla presenza di sintomi specifici:
- rigidità in numerose parti dell’apparato locomotore
- dolore cronico e diffuso
- astenia, ovvero l’affaticamento cronico e stanchezza debilitante
- disturbi dell’umore e del sonno
- sindrome del colon irritabile
In questo specifico caso l’agopuntura ha un ruolo importante nella gestione non solo del dolore, ma anche dei sintomi associati, come appunto l'astenia, l'insonnia e l'ansia collegata alla patologia.
Ti potrebbe interessare anche: L'agopuntura è dolorosa?
Un’iniziativa per sottolineare l’importanza delle buone pratiche in ambito ospedaliero, mettendo sempre al centro il benessere e la salute della persona.
Un centro di secondo livello dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria con percorsi riabilitativi personalizzati.
Un’occasione per sensibilizzare e informare sull’importanza della fisioterapia per un invecchiamento in buona salute.