Portale della Fondazione Opera San Camillo - Si possono fare sedute di psicoterapia a distanza? - Si possono fare sedute di psicoterapia a distanza? - Torino
Si possono fare sedute di psicoterapia a distanza?
La pandemia ha insegnato nuovi modi per approcciare le persone e per eseguire trattamenti anche quando il paziente è impossibilitato a recarsi in presenza per le sedute.
La psicoterapia online mantiene il contatto tra psicoterapeuta e paziente attraverso lo schermo. In questa modalità è possibile affrontare le tematiche emotive, cognitive e comportamentali che il paziente presenta come problematiche.
Le tecniche usate a distanza sono le stesse di quelle in presenza?
Sì. Anche nella modalità online vengono utilizzate le stesse tecniche terapeutiche impiegate durante le sedute in presenza. La qualità del lavoro psicoterapeutico resta invariata, garantendo un supporto efficace e continuativo, anche a distanza.
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.