Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quali sono le cause della perdita dell’equilibrio? - Quali sono le cause della perdita dell’equilibrio? - Torino
Quali sono le cause della perdita dell’equilibrio?
Le cause della perdita dell'equilibrio sono molteplici, in quanto il sistema dell’ equilibrio è controllato sia da organi periferici come il labirinto o la muscolatura cervicale, sia da varie parti del sistema nervoso centrale.
Pertanto distinguiamo patologie del labirinto come: la vertigine parossistica posizionale benigna, la sindrome di Meniere e la labirintite, che in realtà un termine impreciso che è più comunemente indicato come nefrite vestibolare.
Vi sono poi patologie della colonna cervicale, patologie del sistema nervoso centrale anche molto importanti come l'ictus, la sclerosi multipla, i tumori, morbo di Parkinson.
E poi abbiamo le patologie dell'equilibrio dell'anziano, che sono solitamente associate ad una somma di più fattori.
In realtà l'elenco sarebbe molto più lungo perché, data la complessità del sistema dell’equilibrio, il malfunzionamento della maggior parte degli apparati del corpo può teoricamente portare a disturbi dell'equilibrio.
Dottor Pietro Cerrato
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Geriatria
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.