Mal di schiena: prevenzione e cura

2021-01-27
Mal di schiena: prevenzione e cura

Il mal di schiena rappresenta oggi uno dei malesseri con più incidenza sulla popolazione. Colpisce individui di qualsiasi età e le cause possono essere le più variabili.

Il mal di schiena abbraccia numerose problematiche che possono andare dall’ernia al disco alle contratture muscolari, con dolori localizzati in un’area specifica: la colonna vertebrale o rachide. Questo avviene perché la colonna vertebrale è la protagonista principale del movimento, contiene organi vitali e la sua struttura risente positivamente e negativamente delle relazioni dell’ambiente esterno.

Il tronco infatti non ha solo la funzione di mantenimento della posizione e del sostegno, è anzi una struttura dinamica e complessa, che permette ai vari sistemi funzionali come braccia, gambe, vista, udito, tatto, di raccogliere informazioni. Il tronco poi coordina l’azione degli arti permettendo dinamicamente l’equilibrio in stazione eretta o seduta e assicurando, inoltre, la caduta del baricentro entro la base di appoggio. Riconoscere il ruolo del tronco, mantenere costantemente una posizione corretta e agire attivamente in caso di mal di schiena è utile ad una corretta prevenzione.

Alterazioni comuni e trattamenti

Le alterazioni più comuni sono l’artrosi, l’osteoporosi, l’ernia a disco, le contratture muscolari, iperlordosi e ipercifosi. Per comprendere la natura del malessere è necessario capire se la patologia è legata ad un problema muscolo-scheletrico, o se invece è derivato da stress, posizioni scorrette, movimenti bruschi, dolori articolari sforzi o affaticamenti. È necessario quindi rivolgersi ad un medico che, all’evenienza, potrà ritenere opportuno approfondire la diagnosi con altri esami come per esempio la radiografia.

La ginnastica non è quindi l’unico modo per affrontare il problema del mal di schiena: esistono diversi tipi di interventi terapeutici alternativi o di supporto ad essa.

  • Farmaci: antinfiammatori di effetto immediato che però agiscono sul sintomo e non sulla causa,
  • Terapie fisiche: tutti i trattamenti che sfruttano energia meccanica, elettrica e termica per un effetto di media durata,
  • Trazioni: allungamento meccanico della muscolatura contratta,
  • Massaggi: terapie manuali che agiscono a livello superficiale sulla muscolatura contratta rilassandola,
  • Manipolazioni: terapie manuali che agiscono sulle strutture muscolari e scheletriche,
  • Cure termali: utili nel dolore cronico.

Prevenire il mal di schiena

La prima buona regola per la prevenzione del mal di schiena riguarda la postura, da tenere in maniera corretta quando si è seduti, in piedi e a riposo. In generale qualsiasi posizione tenuta a lungo risulta stancante e dannosa per la schiena quindi è consigliato cambiare posizione almeno ogni due ore.

Contro il dolore e la rigidità muscolare dovuta a contratture, è bene eseguire determinati esercizi fisici: di allungamento per i muscoli contratti e di rinforzo per i muscoli deboli, quadricipiti e addominali. Combattere la vita sedentaria con l’attività fisica e lo stretching rimane la miglior arma di prevenzione per una schiena in salute.