Portale della Fondazione Opera San Camillo - Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico - Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico - Torino
Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico
2024-03-06
Bisogna evitare di paragonare le onde d'urto in campo muscolo-scheletrico e le onde d'urto in campo urologico, ovvero quelle utilizzate per trattare i calcoli renali.
Entrambe le terapie seguono un’applicazione extracorporea (ovvero non invasiva), tuttavia vi è una differenza fondamentale.
- Le onde d'urto utilizzate in campo urologico, nate negli anni ’90, hanno un effetto meccanico diretto sulle calcificazioni, ovvero i calcoli, che vengono frantumati in frammenti più piccoli che possono essere espulsi naturalmente dall'organismo attraverso le vie urinarie.
- Le onde d'urto utilizzate in campo muscolo-scheletrico hanno invece un effetto indiretto sulle calcificazioni, riducendo la quantità e l'intensità della calcificazione. Questo avviene andando a stimolare il tessuto degenerato che, una volta ripristinato, andrà naturalmente a ridurre la rigidità.
Ti potrebbe interessare anche: Dove agiscono le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico?
Prenota online
Cerca la visita o l'esame di cui hai bisogno, scegli l'orario di tua preferenza e registrati. Entro pochi minuti riceverai una email con la conferma di avvenuta prenotazione.
26 luglio 2025
Come si effettua una diagnosi di incontinenza urinaria?
I passaggi fondamentali per riconoscere questa patologia.
04 luglio 2025
Problemi di memoria: quando è necessaria una valutazione neuropsicologica?
Solo uno specialista può dirci se ci sono segnali da non sottovalutare, riconducibili a un declino cognitivo.
02 luglio 2025
Come si svolge una seduta di psicoterapia cognitivo-comportamentale?
Il percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale si adatta agli obiettivi e ai tempi del paziente, con incontri calibrati in base all’evoluzione dei sintomi.