Portale della Fondazione Opera San Camillo - Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico - Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico - Torino
Le onde d’urto in campo muscolo-scheletrico
Bisogna evitare di paragonare le onde d'urto in campo muscolo-scheletrico e le onde d'urto in campo urologico, ovvero quelle utilizzate per trattare i calcoli renali.
Entrambe le terapie seguono un’applicazione extracorporea (ovvero non invasiva), tuttavia vi è una differenza fondamentale.
- Le onde d'urto utilizzate in campo urologico, nate negli anni ’90, hanno un effetto meccanico diretto sulle calcificazioni, ovvero i calcoli, che vengono frantumati in frammenti più piccoli che possono essere espulsi naturalmente dall'organismo attraverso le vie urinarie.
 - Le onde d'urto utilizzate in campo muscolo-scheletrico hanno invece un effetto indiretto sulle calcificazioni, riducendo la quantità e l'intensità della calcificazione. Questo avviene andando a stimolare il tessuto degenerato che, una volta ripristinato, andrà naturalmente a ridurre la rigidità.
 
Prevenzione, riabilitazione e ritorno all’autonomia al centro delle iniziative per promuovere il benessere dei pazienti che hanno subito uno stroke cerebrale.
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.