Portale della Fondazione Opera San Camillo - La riabilitazione dopo l’ictus: un lavoro d’équipe - La riabilitazione dopo l’ictus: un lavoro d’équipe - Torino
La riabilitazione dopo l’ictus: un lavoro d’équipe
La riabilitazione dopo un ictus è fondamentale per permettere al paziente il massimo recupero funzionale delle attività della vita quotidiana. Si tratta di un percorso che si occupa di tutte le possibili problematiche conseguenti a un ictus, ovvero complicazioni di tipo:
- motorio
- sensitivo
- comunicativo
- neuropsicologico
- psicologico
- cognitivo
Quali figure professionali collaborano nel post ictus al San Camillo di Torino?
Presso il Presidio Sanitario San Camillo sono presenti diverse figure professionali che, lavorando in équipe, si occupano del percorso riabilitativo e di cura del paziente.
In particolare, il team del San Camillo è formato da:
- medico
- specialista
- fisioterapista
- terapista occupazionale
- neuropsicologo
- psicologo
- logopedista
- personale di reparto
Come si valuta la situazione di un paziente dopo un ictus?
La valutazione del paziente avviene attraverso la somministrazione di test standardizzati da parte dei professionisti. La pianificazione del trattamento viene stabilita attraverso gli obiettivi legati ai bisogni del paziente. Il trattamento, invece, viene eseguito attraverso l'applicazione di protocolli interni basati sulle migliori evidenze scientifiche e ciclicamente aggiornati.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.
Il documento racconta la mission del Presidio, nel solco degli insegnamenti camilliani, e descrive nel dettaglio i servizi offerti ai degenti: le specialità, il ricovero e il poliambulatorio.