La riabilitazione al San Camillo è anche online! Con la teleriabilitazione arriva nelle case dei pazienti

2022-02-15
La riabilitazione al San Camillo è anche online! Con la teleriabilitazione arriva nelle case dei pazienti

Importanti novità al San Camillo: da oggi la proposta riabilitativa si arricchisce sempre di più grazie alla teleriabilitazione. È possibile, infatti, svolgere la terapia riabilitativa in presenza, in modalità online, oppure entrambe, in base alle necessità e alle indicazioni.

La teleriabilitazione permette di rispondere alle esigenze del singolo paziente, come per esempio la distanza dalla struttura, l’impossibilità di recarsi in presenza per problemi di salute, e di superare le difficoltà causate dal Covid19 che tutti stiamo vivendo.

L’obiettivo è proprio quello di limitare al minimo le interruzioni in un percorso riabilitativo dove è fondamentale la continuità del trattamento, si pensi ad una terapia logopedica, fisioterapicaneuropsicologica, oppure psicologica e di garantire la massima assistenza ad ogni paziente.

Quello che prima del Covid19 era solo un progetto in fase di sperimentazione quindi, in questi ultimi anni è diventato un vero e proprio strumento per garantire la continuità nel progetto riabilitativo, come testimoniano le esperienze già realizzate durante il lockdown nel progetto di teleriabilitazione fisioterapica in modalità sincrona con i pazienti affetti da malattia di Parkinson.

Ma come funziona la teleriabilitazione, nello specifico e quando può essere utilizzata?

 

  • In quali ambiti è possibile attivare la teleriabilitazione? Con quali terapie?

Attualmente il Presidio San Camillo può erogare teleriabilitazione in diversi ambiti: Fisioterapia, Logopedia, Neuropsicologia e Psicologica.

Le modalità terapeutiche sono molteplici e possono essere attivate sulla base di una valutazione di idoneità medica e delle preferenze del paziente.

 

  • Sto svolgendo il percorso in presenza ma accade un imprevisto: è possibile attivare la teleriabilitazione solo per qualche appuntamento?

Dipende dalla tipologia di trattamento in atto. In alcuni casi sarà possibile svolgere il trattamento previsto in presenza anche in modalità online; in altri invece per la sicurezza del paziente non sarà possibile passare da una modalità all’altra.

 

  • Come funziona la riabilitazione online, quale piattaforma viene usata?

Vengono utilizzate le più moderne e diffuse piattaforme di comunicazione online, garantendo facilità di accesso e fruizione.

 

  • Cosa mi serve per eseguire gli esercizi da casa?

La teleriabilitazione proposta si può svolgere a domicilio semplicemente avendo a disposizione una connessione internet e un device (pc, tablet, smart TV, smartphone).

 

  • A quali categorie di pazienti è più adatta la teleriabilitazione?

È adatta a tutti i pazienti previa valutazione sanitaria. Nel contesto del San Camillo possono accedervi tutti i pazienti con problematiche logopediche, psicologiche, neuropsicologiche e pazienti con malattia di Parkinson con difficoltà motorie.

 

  • E i risultati quali sono? Una riabilitazione online è efficiente quanto quella in presenza?

Dipende. In alcune situazioni i risultati sono assolutamente sovrapponibili ai trattamenti in presenza permettendo però di risparmiare tempo e spostamenti.

In altre situazione invece la teleriabilitazione ha obiettivi diversi e si integra con il trattamento in presenza.

Il fine della teleriabilitazione non è quello di sostituire la riabilitazione in presenza ma al contrario di essere complementare al fine di potenziare il trattamento standard o supplire nei periodi in cui non viene svolto in presenza.

Degenza

Il Presidio sanitario San Camillo, in qualità di ospedale specializzato in Recupero e rieducazione funzionale...

Day Hospital

La degenza a ciclo diurno presso il Presidio sanitario San Camillo consiste in un ricovero programmato...

Prenotazione prestazioni private

In questa sezione potete richiedere la prenotazione per una prestazione ambulatoriale privata...

Convenzioni

Il Presidio Sanitario San Camillo è convenzionato con assicurazioni, fondi e casse integrative per l'erogazione...