Portale della Fondazione Opera San Camillo - L’importanza della componente psicologica nella riabilitazione post ictus - L’importanza della componente psicologica nella riabilitazione post ictus - Torino
L’importanza della componente psicologica nella riabilitazione post ictus
La riabilitazione dopo un ictus è fondamentale per permettere al paziente il massimo recupero funzionale delle attività della vita quotidiana. Si tratta di un percorso multidisciplinare che si occupa di tutte le problematiche conseguenti a un evento così grave, che sono di tipo:
- motorio
- sensitivo
- comunicativo
- neuropsicologico
- psicologico
- cognitivo
Come interviene lo psicologo del San Camillo nel percorso post ictus?
In seguito a una valutazione delle capacità cognitive del paziente che ha subito un ictus, e in accordo con gli altri componenti dell’équipe, lo psicologo può pianificare tempestivamente il percorso riabilitativo.
Gli interventi sono individuali e personalizzati, definiti in base agli interessi, all'occupazione, alle caratteristiche psicologiche e cognitive di ogni soggetto con strategie di apprendimento efficaci e attività di compensazione; gli obiettivi della riabilitazione sono concordati insieme durante le sedute di trattamento, composte da esercizi riabilitativi di difficoltà crescente.
Quando lo stress diventa difficile da gestire, il supporto psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio. Scopriamo come con i consigli della nostra specialista.
Al Presidio San Camillo, la salute passa anche dal Pilates Clinico: un percorso su misura per prendersi cura di sé.
Il Santo Padre si è spento serenamente, testimone sino all'ultimo della fede, lasciando un’eredità straordinaria di amore e attenzione verso chi soffre.