Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il linfedema: di cosa si tratta? - Il linfedema: di cosa si tratta? - Torino
Il linfedema: di cosa si tratta?
Cos’è il linfedema?
Il linfedema è una patologia cronica che purtroppo tende progressivamente ad aggravarsi.
È dovuta a un disturbo anatomo-funzionale del sistema linfatico che causa un eccessivo accumulo di liquido e quindi un edema che si forma nei tessuti sottocutanei e nella matrice extracellulare; il risultato sarà un evidente aumento di volume dell’area affetta.
Può essere bilaterale o monolaterale, ma generalmente è asimmetrico. Inoltre, il linfedema può colpire diversi distretti, più comunemente gli arti ma anche il collo, il tronco e i genitali.
Ti potrebbe interessare anche: Il trattamento del linfedema e il linfogrenaggio
L’osteoporosi è una malattia silenziosa, che spesso non dà sintomi fino alla comparsa di fratture, ma può essere prevenuta. Prendersi cura delle proprie ossa con controlli periodici, diagnosi precoce e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.
Un’innovazione estremamente avanzata per un percorso innovativo rivolto a chi desidera tornare al volante o verificare la propria idoneità dopo patologie neurologiche o con l’avanzare dell’età.
L’EMDR è una psicoterapia di breve durata che aiuta a elaborare i traumi e altri disturbi, favorendo il benessere psicologico.