Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute

2022-04-07
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute

La Giornata Mondiale della Salute è stata istituita per sensibilizzare la comunità globale sulle tematiche di salute pubblica. In particolare quest'anno si vuole porre l'attenzione sulla crisi climatica, che dà vita ad una vera e propria crisi sanitaria: solo salvando il nostro pianeta infatti, potremo salvare la nostra salute. Il messaggio del World Health Day, che coincide con il 74esimo anniversario dell'avvio dell'attività dell'Organizzazione mondiale della sanità, è proprio Il nostro pianeta, la nostra salute.

Si parla infatti di minaccia climatica, al quale l'OMS risponde con un appello urgente a tutti i leader mondiali: 13 milioni di decessi all’anno sono dovuti proprio a cause ambientali: nello specifico l’inquinamento atmosferico uccide nel mondo 13 persone ogni minuto, causando cancro ai polmoni, malattie cardiache e ictus.

Sempre secondo l'OMS oltre il 90% delle persone respira aria malsana derivante dalla combustione di combustibili fossili. Inoltre gli eventi meteorologici estremi, il degrado del suolo e la scarsità d'acqua sta compromettendo la salute di molte persone. L'inquinamento e la plastica sono entrati a far parte della nostra catena alimentare, e i sistemi che producono cibi e bevande altamente trasformati e malsani oltre che generare un terzo delle emissioni dei gas serra, causano obesità, aumentando il cancro e le malattie cardiache.
Rispondere a tutte queste necessità con un piano d'azione consapevole
promuovendo una cultura della prevenzione e della diagnosi che garantiscono uno stato di salute ottimale, ma anche tutte quelle azioni riabilitative mirate, indispensabili nel percorso di recupero dell'autonomia complessiva.

E proprio come ospedale specializzato nella riabilitazione scendiamo in campo con l'impegno e il lavoro costante all'interno dei nostri ambulatori specifici di terapia occupazionale e di fisiatria.

Nell'ambulatorio di terapia occupazionale l'obiettivo è volto a riabilitare persone di tutte le età, con malattie e disabilità fisiche e/o psichiche, attraverso specifiche attività selezionate, graduate e finalizzate allo scopo di rendere il soggetto in grado di raggiungere la massima autonomia e indipendenza in tutti gli ambiti di vita.

Le competenze e le attività di tutti i giorni possono venire compromesse dal punto di vista motorio e/o cognitivo a seguito di patologie acute come lo stroke ischemico/ emorragico, il trauma cranico o a seguito di patologie cronico-degenerative come la malattia di Parkinson, di Alzheimer o la sclerosi multipla.

interveniamo sulle conseguenze funzionali delle malattie che riguardano il sistema muscolo-scheletrico e quello nervoso: dagli esiti di traumi all'artrosi, dai postumi di protesizzazione di anca e ginocchio alle malattie infiammatorie articolari, oltre all'incontinenza vescicale, i disturbi dell'equilibrio, i trattamenti post ictus, malattie come il Parkinson o la sclerosi multipla. Inoltre abbiamo dedicato un ambulatorio specialistico dove grazie alla nuova disciplina della Medicina riabilitativa interventistica ci occupiamo della diagnosi e della cura dei dolori artro-mio-fasciali.